• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huygens

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Huygens


Huygens Christiaan (L’Aia 1629-95) matematico, fisico e astronomo olandese. Spiegò la natura degli anelli di Saturno e scoprì la sua luna, Titano; investigò l’isocronismo del pendolo, inventando l’orologio a pendolo, brevettato nel 1657, e pubblicando tra l’altro il testo Horologium oscillatorium sive de motu pendolorum ad horologia aptato demonstrationes geometricae (L’orologio oscillatore, ossia dimostrazioni geometriche sul moto sul moto dei pendoli per gli orologi, 1673); si occupò di ottica formulando l’ipotesi della natura ondulatoria della luce, studiando delle onde anche gli aspetti matematici (→ Alembert (d’), equazione di); approfondì e generalizzò le leggi newtoniane del moto, indagando in particolare la forza centrifuga nell’opera De vi centrifuga (Sulla forza centrifuga, 1673). Scrisse anche uno dei primi trattati sistematici di probabilità, Tractatus de ratiociniis in ludo aleae (Trattato sui ragionamenti nel gioco del dado, 1657). Poco prima della sua morte completò il testo Cosmotheoros (Cosmologia, pubblicato postumo nel 1698), in cui sostenne l’esistenza della vita sugli altri pianeti; non volle tuttavia pubblicare il testo, temendo di essere accusato di eresia.

Vedi anche
luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ... dinamica Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause che li determinano. Nella dinamica si può far rientrare la statica, considerando la quiete come ...
Tag
  • ISOCRONISMO
  • ASTRONOMO
  • SATURNO
  • ERESIA
  • TITANO
Altri risultati per Huygens
  • Huygens, Christiaan
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Suo padre Constantijn, diplomatico e segretario del principe d'Orange, era interessato ...
  • Huygens Christiaan
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie des sciences di Parigi (1666). ◆ [ELT] Areola elementare di H.: l'antenna elementare per eccellenza, che assomma in sé ...
  • HUYGENS, Christian
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa città l'8 giugno 1695. Suo padre, Costantijn (v.), signore di Zuylichem, è noto come letterato. Ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali