• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HYPSIS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HYPSIS ("Υψις)

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa di Monaco n. 2423, la sua firma come pittore, mentre l'hydrìa = kàlpis della Collezione Torlonia il semplice nome. L'anfora E 253 del British Museum attribuita da J. C. Hoppin, è considerata semplicemente opera isolata di un contemporaneo da I. D. Beazley. Di conseguenza, come già A. Furtwängler osservava, H. è uno di quei singolari esempî di pittori di vasi di cui è possibile solo per un brevissimo tratto fissare la personalità. Del resto H. ci appare come una figura minore nella scia di Euthymides di cui riprende l'evoluzione dall'ampio tono monumentale e impegnativo dell'hydrìa di Monaco alla formulazione rapida e sciolta della kàlpis Torlonia con la fresca e ben bilanciata composizione delle donne alla fontana. Un falso H., o meglio una moderna traduzione a figure nere della hydrìa di Monaco, un tempo donata da re Luigi I di Baviera a Lola Montes, è ora nel museo di Ginevra.

Bibl.: A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmal., II, p. 112, tav. 82; J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red-Figured Vases, Cambridge 1919, II, p. 120; Antike Denkmäler, II, tav. 8; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 444; J. C. Hoppin, Euthymides and His Fellows, Cambridge 1917, p. 135 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 30 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali