• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donne, i' non so di ch'i' mi prieghi Amore

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donne, i' non so di ch'i' mi prieghi Amore

Vincenzo Pernicone

Costituita unicamente dalla ripresa e dalla prima strofa (vv. 1-12), questa ballata (Rime dubbie III; schema ABB, XYZ XYZ WBB), anonima in uno dei memoriali bolognesi (il n. 120 dell'anno 1310; cfr. Antiche rime ital., a cura di A. Caboni, Modena 1941, 89-90) è attribuita a D. nel codice Lat. e. III 23 della Biblioteca dell'Escuriale e in altri da esso discendenti (come i Marciani It. IX 191, 213, 364; il Magliabechiano VII 640); anonima, la ballata completa (con aggiunte cioè altre due strofe) si legge solo nel Riccardiano 2317 (seconda metà del secolo XIV) e nel Palatino 613 (secolo XV), due codici secondari tra loro assai affini, che la presentano inserita in una ‛ razo ' esplicativa indirizzata alla donna amata. Il primo a pubblicare la ballata nella sua completezza fu il Trucchi (1846), che l'attribuì, sull'autorità della rubrica del Riccardiano, ad Andrea Lancia, il notaio fiorentino supposto autore dell'Ottimo commento.

La maggior parte degli studiosi, a partire dal Lamma, ne nega la paternità dantesca; il Contini è favorevole ad assegnare a D. la prima parte (vv. 1-12); dubita invece che lo siano le altre due strofe, ed esclude infine recisamente che la ‛ razo ' sia dell'Alighieri. Queste opinioni sono ribadite e rafforzate con ulteriori ragioni dal Pézard.

Frequenti sono i richiami a sistemi ed espressioni dantesche (tra i quali importanti: il lago / del cor, v. 8-9; v. If I 20; e cfr. inoltre Contini, Rime 234-236); ma la genericità della situazione e la mediocrità del tono potrebbero far pensare a un riecheggiamento di imitatore; non è tuttavia assurdo, almeno per quanto concerne i versi 1-12, supporre che la ballata risalga all'esperienza giovanile di Dante.

Rivolgendosi a donne confidenti, il poeta dichiara di non saper più come pregare Amore perché non voglia condurlo a morte; e pure, più che la morte, egli teme che Amore lo abbandoni. E spera soltanto che la donna si commuova per il suo soffrire e volga finalmente a lui li pensier suoi / pur con sospiri (vv. 28-29).

Bibl. - F. Trucchi, Poesie ital. inedite, I, Prato 1846; E. Lamma, Studi sul Canzoniere di D., Bologna 1886; A. Pézard, " La rotta gonna ", I, Firenze 1967, 99-102; Barbi-Pernicone, Rime 667-668.

Vocabolario
non so che
non so che ‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
padre di tutti i terrorismi
padre di tutti i terrorismi loc. s.le m. La causa prima del terrorismo. ◆ [Eugenio Scalfari] per prendersi gioco della [Oriana] Fallaci, con sommo disprezzo le fa il verso, e comincia così un commento sul «Venerdì»: «Mi domandi se il nichilismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali