• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salerni, Iacopa dei

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salerni, Iacopa dei


Figlia di messer Dolcetto della Seta di Giovanni dei S., mercante pistoiese di Parte bianca emigrato a Verona probabilmente per motivi politici.

Sposò intorno al 1335 Pietro di D. da cui ebbe il figlio Dante, le figlie Alighiera, Antonia, Elisabetta, Gemma, Lucia. Pietro ebbe forse anche altri due figli: ma di uno, Iacopo, è stata posta in dubbio l'esistenza; mentre l'altro, Bernardo, si ritiene figlio illegittimo di Pietro. Nel 1341 è richiesto il consenso di Iacopa nella spartizione dei beni ereditari fra il marito e il fratello Iacopo Alighieri, e nel 1348 è citata nel testamento del proprio padre Dolcetto della Seta. Morì il 13 marzo 1358 secondo quanto è registrato nel necrologio del monastero di San Michele in Campagna, dov'erano monache le figlie Alighiera, Gemma e Lucia.

Bibl.-G. Cavattoni, Documenti fin qua rimasti inediti che risguardano alcuni de' posteri di D.A., in Albo Dantesco Veronese, Milano 1865, 354-355; Piattoli, Codice 173, 191, 204).

Vocabolario
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali