• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPINO del Conte

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACOPINO del Conte

Adolfo Venturi

Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro di Andrea del Sarto: nella sua maniera grandiosa sono echi della forza sculturale di Michelangelo e del suo continuatore Sebastiano del Piombo, insieme con qualche impressione dal Pontormo e dallo stile incisivo di Francesco Salviati. In S. Giovanni Decollato, frescò l'Annuncio della nascita del Battista a Zaccaria (1535 circa), la Predica del Battista (1538), il Battesimo di Cristo (1541). Se qualche reminiscenza di Andrea del Sarto è nel gruppo duplice a destra, nella scena dell'Annuncio il concetto che domina la composizione è essenzialmente diverso da quello di libertà pittorica, che prevale nelle opere di Andrea. I gruppi di figure hanno valore essenzialmente architettonico nella solenne staticità delle pose: dall'esatta misura dei rapporti tra vuoti e pieni risulta una solennità pacata e austera che par concentrarsi nello sguardo profondo di Michelangelo, qui ritratto. Nella Predica del Battista il pittore vede soltanto la massa scultoria in movimento delle figure che s'addensano a conca; nel più tardo affresco di I., nell'oratorio, è una visione agitata di masse isolate, torreggianti, in un mondo che par disgregato dalla bufera. Tutte queste scene dell'oratorio, così differenti di concetto, danno la misura della forza d'intelletto di I., che nel mondo manieristico dei seguaci di Perin del Vaga e di Giulio Romano, porta la forza intatta della stirpe toscana. I. fu ritrattista potente, incisivo: uno dei suoi primi ritratti è quello di Michelangelo nella raccolta Chaix d'Estanges. Altri ritratti di I. (come quello di S. Ignazio di Loiola, quelli notevolissimi di un vecchio nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino e di un giovane della famiglia Scarlatti, nella Galleria Pitti) sono esempî massimi fra quelli fiorentini del Cinquecento, e rimangono a prova della forte personalità di questo maestro confuso sino a oggi con Michelangelo stesso nella Madonna con il Bambino, San Giovanni ed Angioli nella Galleria nazionale di Londra.

Bibl.: F. Noack in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 219-36; id., Pittura attribuita a Michelangelo, opera di Jacopino del Conte, in L'Arte, XXXV (1932), pp. 332-37.

Vedi anche
Francesco Salviati (propr. Francesco de' Rossi). - Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome. Già ... Pulzóne, Scipione, detto il Gaetano Pulzóne ‹-z-›, Scipione, detto il Gaetano. - Pittore (Gaeta 1550 circa - Roma 1598). Allievo forse di I. del Conte, raggiunse la notorietà con i suoi ritratti di celebri personaggi romani; ispirandosi alla ritrattistica fiamminga cinquecentesca (A. Moro, F. Pourbus), ritrasse con grande abilità tecnica ... Agrèsti, Livio Agrèsti, Livio. - Pittore (Forlì 1508 circa - Roma 1580 circa). Scolaro di Francesco Menzocchi, lavorò a Forlì e a Ravenna, poi, a parecchie riprese, nell'Umbria meridionale (opere a Collescipoli, a Terni, a Narni e ad Amelia). Meglio conosciute sono le opere lasciate dall'Agresti, Livio a Roma, ove ... Perìn del Vaga Perìn (o Pierìn) del Vaga. - Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di papa Paolo III di nuovo a Roma (decorazione di Castel S. Angelo). Grazie ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA
  • SAN GIOVANNI DECOLLATO
  • SEBASTIANO DEL PIOMBO
  • FRANCESCO SALVIATI
  • ANDREA DEL SARTO
Altri risultati per IACOPINO del Conte
  • Iacopino del Conte, Iacopo Calvi detto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1515 circa - Roma 1598). Allievo di Andrea del Sarto, influenzato dal Pontormo, dal Rosso e da Michelangelo, si trasferì presto a Roma, dove ebbe contatti con Francesco Salviati e con i seguaci di Raffaello, dei quali esasperò il gusto per le composizioni affollate e movimentate. Attivo ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali