• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NELLI, Iacopo Angelo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NELLI, Iacopo Angelo

Giulio Natali

Commediografo senese, nato nel 1673, morto il 21 gennaio 1767. Poco si sa della sua vita. A Siena appartenne ai Fisiocritici, ai quali nel 1694 recitò un'orazione in lode di S. Giustino. Dimorò lungamente a Roma, dove fece parte dell'Arcadia, e a Firenze, dove fu precettore in casa Strozzi. I soggiorni in queste due città lo misero in relazione con i migliori letterati del suo tempo.

Il N. compilò una grammatica italiana e scrisse versi giocosi, ma deve la sua fama alle commedie, nelle quali imitò gl'intrecci della commedia dell'arte e i caratteri di quella del Molière, senza raggiungere né il brio della prima né la vivace pittura di caratteri della seconda. Nella pura commedia di carattere riuscì minuto e prolisso. Ma egli attinse qualche volta non solo al linguaggio popolare, riuscendo a un dialogo un po' stemperato ma svelto e spesso arguto, bensì anche all'osservazione della vita. In tale senso appunto le sue Serve al Forno anticipano Le Massere del Goldoni e Le serve al pozzo di G. Gallina. Nelle sue commedie, il Goldoni si ricordò di parecchie delle commedie del N., che può considerarsi il vero precursore del veneziano.

Il N. scrisse molte commedie, ma ne raccolse solo una quindicina, in cinque volumi: il 10 è del 1731 (Serva padrona, Moglie in calzoni, Vecchi rivali); il 20 del 1751 (Serve al forno, Geloso in gabbia, Allievi di vedove); il 3° del 1755 (Suocera e nuora, Tormentator di sé stesso, Forestiero in patria); il 4° del 1756 (Dottoressa preziosa, Geloso disinvolto, Amante per disprezzo); il 5° del 1758 (Viluppo, Faccendone, Astratto).

Bibl.: I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 484-87; P. Toldo, L'œuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 325-45; A. Moretti, I. A. N., in Rass. naz., 1° febbraio 1890; F. Mandò, Il più prossimo precursore di C. Goldoni, Firenze 1904; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 861-63.

Vedi anche
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ... Gigli, Girolamo Letterato, commediografo, poligrafo (Siena 1660 - Roma 1722). Prese il cognome di un prozio che lo aveva adottato, mutando quello paterno di Nenci. Professore all'univ. di Pavia (1698), spirito arguto e lingua mordace, si attirò odî che lo costrinsero (1708) a riparare a Roma. Celebre e fortunata la ... Maffèi, Scipione Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ...
Altri risultati per NELLI, Iacopo Angelo
  • Nèlli, Iacopo Angelo
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Siena 1673 - ivi 1767). Visse lungamente a Roma, dove fu tra gli Arcadi, e a Firenze, dove fu precettore in casa Strozzi. Scrisse numerose commedie attingendo a Molière e alla commedia dell'Arte. Il suo dialogo è vivace; alcune scene sono condotte con un'abilità che fa pensare a Goldoni ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali