• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

di Aldo Mieli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Aldo Mieli

Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di questa società che poi, per opera e munificenza del celebre conte Marsigli, si trasformò nell'Accademia dell'Istituto di Bologna. Nel 1709 era professore di logica nell'università, dal 1712 di medicina. Fu anche professore di fisica, e dal 1737 di chimica, occupando la prima cattedra distinta di questa scienza che sia stata stabilita in Italia. Nel 1723 succedette al Valsalva nella carica di presidente dell'Accademia dell'Istituto. Morì nel 1766, sembra il 30 gennaio.

I meriti scientifici del B. si estendono a varie discipline: in quelle mediche sono da ricordarsi i Consulti medici (voll. 3, Bologna 1777-1781), la De longis ieiuniis dissertatio (in appendice al De Servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione del cardinale Lambertini, Padova 1743), gli studî su questioni relative alle funzioni sessuali, come l'impotenza, le papille della corona glandis (cfr. Baglioni, in Archivio di storia della scienza, 1925). Di grande interesse sono i suoi lavori di chimica (cfr. Guareschi, in Supplemento all'enciclopedia di chimica, 1909): fece accurati studî sulla fosforescenza che vennero ricordati continuamente e con onore durante tutto il sec. XVIII; studiò l'azione della luce sui sali di argento e in generale sui colori e i tessuti (De vi, quam ipsa per se lux habet, non colores modo, sed etiam textarum rerum, salvis interdum coloribus, immutandi, Bologna 1757). Interessanti anche i suoi studî sul frumento, nei quali, fra l'altro, dimostra che nella farina vi sono essenzialmente due sostanze: quella glutinosa e quella amidacea. Anche il latte fu oggetto di suoi studî accurati.

Vedi anche
farina Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • FOSFORESCENZA
  • FRUMENTO
  • MEDICINA
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Altri risultati per BECCARI, Iacopo Bartolomeo
  • Beccari, Iacopo Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte presidente dell'Accademia delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. ...
  • BECCARI, Iacopo Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni intraprese lo studio della filosofia sotto la guida del canonico L. Trionfetti. Studiò anche geometria e trigonometria con D. Pasi, ...
Vocabolario
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali