• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSSOLARI, Iacopo

di Antonio Motta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSSOLARI, Iacopo

Antonio Motta

Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi dell'Umanesimo; rivela invece la vecchia mentalità faziosa, non spingendo lo sguardo oltre le mura cittadine. Nel 1356 è a Pavia e come predicatore desta larga commozione sferzando i corrotti costumi; vedendo la causa di questa corruzione anche nella forma di reggimento della città, sogna di rinnovare le antiche libertà comunali. Il tentativo del B. fu favorito dai pericoli che minacciarono l'integrità de' dominî viscontei dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni, quando il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del 1356 Galeazzo si dispose ad assalire la città dalla parte di terra con le sue truppe e dal fiume col naviglio piacentino; ma il 27 maggio il B. si mise a capo del popolo, prese le opere di fortificazione del nemico, ne distrusse il naviglio. Furono cacciati i Beccaria, che avevano signoreggiato in nome dei Visconti prima, del Marchese poi, e che avevano cercato di far uccidere il frate; Giovanni di Monferrato, intendendo appoggiare la sua nuova signoria al convento degli eremitani, lascia mano libera al B.; questi dà al governo cittadino forma popolare e oppone un'eroica resistenza ai nemici, che sullo scorcio del 1358 decisamente ripetono il tentativo di piegare i ribelli. Minacciato di scomunica nel Capitolo degli eremitani tenuto a Padova nel settembre 1359, cede solo quando vede Pavia stremata di forze; il 13 di novembre del 1359 apre le porte alle truppe di Galeazzo. Consegnato al provinciale degli eremitani di Vercelli, fu processato e tenuto in prigione per 14 anni. Morì il 1375 o 1380 presso il fratello Bartolomeo, vescovo di Nola.

Bibl.: Dei contemporanei parlano del B. Matteo Villani, Pietro Azario e il Cronista Piacentino; fra gli storici posteriori, v. G. Bossi, Annali e Memorie Novo-Antiquae (manoscritte all'Universitaria di Pavia). Per i rapporti del B. col Petrarca v. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, Amsterdam 1767, III, pp. 460-75. Ma soprattutto importanti: G. ROmano, in Arch. Stor. lombardo, XIX (1892) e XXII (1895).

Vedi anche
Beccarìa Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. In lotta con i Langosco, di parte guelfa, dovettero esulare nel 1300, per ritornare nel 1315, alla ... órdini agostiniani Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste ... Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ...
Tag
  • GIOVANNI II DI MONFERRATO
  • PIETRO AZARIO
  • UMANESIMO
  • SCOMUNICA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per BUSSOLARI, Iacopo
  • Bussolari, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Predicatore (Pavia 1312 circa - Ischia 1380), agostiniano eremitano; sdegnato per la corruzione morale e l'oppressione politica dei visconti a Pavia, messosi a capo del popolo, li espulse (1356) con i Beccaria, loro alleati. Tornati (1359) i Visconti, il B. fu chiuso in carcere; liberato dopo 14 anni ...
  • BUSSOLARI, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli agostiniani, ove rimase fino a quando fu ordinato sacerdote. Si recò, poi, a quanto pare, ad Alessandria e qui proseguì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali