• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABIANCA, Iacopo

di Umberto BOSCO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABIANCA, Iacopo

Umberto BOSCO

Poeta, nato a Vicenza il 10 febbraio 1809. Di sentimenti liberali, sebbene alieno da ogni eccesso, dovette dopo il '48 esulare in Svizzera. Morì, da tempo paralizzato, il 27 gennaio 1878. Alcune novelle in versi; le liriche Ore di vita, che dal '35 in poi ebbero varie edizioni, sino alla definitiva (Milano 1877), sempre aumentate di numero e assiduamente rimaneggiate anche secondo i consigli del classicheggiante Andrea Maffei; la cantica Maria di Würtemberg (Milano 1840), rappresentano il più e il meglio della produzione lirica del C., nella quale noi oggi possiamo lodare la spontanea armonia del verso e la sincera gentilezza dei sentimenti, senza però convenire nel troppo favorevole giudizio dei contemporanei. Tuttavia proprio in alcune brevi liriche amorose e patriottiche (cfr. anche il volume Venezia. Canti e ballate, Venezia 1867), nonostante il troppo palese influsso dei romantici lombardi e veneti, e massime di L. Carrer, il C. raggiunge talvolta una politezza di espressione, che assai di rado si trova nel poema da cui egli si aspettava la gloria, il Torquato Tasso, e che fu pubblicato dapprima in tre canti (Milano 1836). Nella 2ª edizione (Milano 1858) i canti diventano dodici, e tutto vi è stranamente esagerato per raggiungere l'estremo limite del patetico e del lagrimoso. Con siffatto temperamento, si comprende come il C. non dovesse cogliere nel teatro e nel romanzo, che pure tentò, altro che successi effimeri.

Bibl.: E. Ventura, J. C., Treviso 1907; sul T. Tasso, cfr. U. Bosco, in Giornale stor. d. lett. it., XCI (1928), pp. 41-43.

Vedi anche
Donizétti, Gaetano Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ...
Tag
  • TORQUATO TASSO
  • ANDREA MAFFEI
  • SVIZZERA
  • TREVISO
Altri risultati per CABIANCA, Iacopo
  • Cabianca, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Vicenza 1809 - ivi 1878), la pratiana sensibilità delle sue liriche (Ore di vita, 1837, ediz. definitiva 1877; Venezia. Canti e ballate, 1867) si accentua nel pateticismo del poema dal quale egli attendeva la gloria, il Torquato Tasso (1836 e, di molto ampliato, 1858).
  • CABIANCA, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche anno. Compì i suoi primi studi in collegio, sotto la guida dell'abate G. B. Benatello, che lo orientò verso la lettura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali