• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELEGA, Iacopo

di Lionello Puppi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)

Lionello Puppi

Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità di "murarius", e accanto a Marco di Amedeo, nel cantiere della Ca' d'Oro a Venezia. Sappiamo, per altro riguardo, che, prima del 1439, quando in quel ruolo per la prima volta è ricordato, fu proto dei Procucuratori di S. Marco. Il 14 giugno 1451 era già morto visto che una carta d'archivio registra l'intervento di una Luchina "relicta" dal fu "ser Iacobi Celega... de confinio sancti Ieminiani" in Venezia, come residuaria ed esecutrice testamentaria del marito (Paoletti, 1893, p. 21).

Il dossier molto esiguo delle informazioni in nostro possesso non ci consente che una modesta identificazione dell'attività del C. in quanto architetto e una identificazione non del tutto soddisfacente della sua personalità stilistica. Irriconoscibile, e comunque del tutto marginale a quanto pare, il suo apporto alla fabbrica della Ca' d'Oro, il punto di riferimento più interessante è costituito dalla "memoria" fermata sul frontespizio del "Libro Fabbrica" della chiesa veneziana di S. Elena, in occasione della posa della prima pietra del tempio il 12 settembre 1439: "El vertuoso homo ser Iachomo Zelega ingegnere de nobili procuratori di San Marcho... se ha voluto de far questa elemosina de condur el dicto lavoro" (Cicogna, 1842, p. 673). Si trattò, dunque, all'evidenza, non solo della direzione dei lavori costruttivi (Gallo), ma del progetto della chiesa: il che denuncia, quando teniam conto che fu voluta dell'Ordine dei colti monaci olivetani e che - in quanto luogo di devozione della reliquia della santa madre di Costantino - era destinata a costituirsi come importante centro religioso, la condizione elevata di prestigio professionale goduta dal Celega. S. Elega a dispetto delle sofferenze patite in seguito alla soppressione napoleonica (1807) e da restauri recenti (1928), è stata restituita all'originaria situazione: rappresenta la notevole capacità di manipolazione linguistica e stilistica non meno che l'originale raffinatezza del gusto dell'autore, sia nella trattazione lieve ed elegante della tipologia conventuale del prospetto sia nella scansione severa e solenne dello spazio dell'unica, interna navata, pur rivelandone esplicitamente la genesi nella cultura e nelle attitudini gotiche del padre del C., Pier Paolo.

Fonti e Bibl.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez.,V, Venezia 1842, p. 673; P. Paoletti, L'archit. e la scultura del Rinasc. in Venezia, Venezia 1893, pp. 16, 21; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, p. 17; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1959, p. 866; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.264.

Vedi anche
reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cèlega
celega cèlega s. f. [etimo incerto]. – Nome region. (veneto) di varie specie di uccelli; in partic., c. padovana, la bigia padovana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali