• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTI, Iacopo

di Maria Letizia Strocchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CENTI, Iacopo

Maria Letizia Strocchi

Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli viene riferita, per errore dovuto ad omonimia, l'informazione (Tolomei e altri) che lo faceva canonico del duomo di Pistoia e già nel 1497 rettore di S. Bartolomeo dell'Alpi. Un altro equivoco relativo alla sua attività giovanile - lo si diceva allievo di Paolo Veronese - è dissipato dall'essere Sebastiano Vini, suo maestro e collaboratore, noto come Bastiano "Veronese".

Viceversa non si può motivatamente negare a questo pittore - che ci è noto attraverso un corpus alquanto esiguo - anche una attività scultoria, illustrata per la prima volta da un cronista contemporaneo, Domenico Mellini (1566): il C. (che vien detto "da Pistoia") è nominato come autore di due formelle di bassorilievo, modellate in terra e dorate, raffiguranti l'Epifania e l'Assunzione, eseguite per il battente destro della porta del duomo di Firenze, nell'ambito degli apparati predisposti per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, nel 1565. E ci pare significativa di una certa fama del C. non soltanto la solennità dell'occasione e l'importanza del luogo dove fu chiamato ad intervenire, ma anche la serie degli artisti che lo affiancarono nell'impresa: fra i quali furono Giambologna, Vincenzo Danti, Vincenzo de' Rossi.

L'attività del C. come scultore è testimoniata anche da documenti pistoiesi, secondo i quali l'artista avrebbe avuto un contratto per eseguire ornamenti all'altare di S. Atto nella cattedrale, ora smembrato (15 marzo 1550: Arch. di Stato di Pistoia, Archivio Comunale, Opera di Sant'Iacopo, reg. XIII, 17, 1548/1558, cc. 49v-50r). Della sua opera scultoria non rimane tuttavia nulla.

Della sua opera pittorica rimangono pochi, modesti esempi inadeguati anche soltanto alla formulazione di un giudizio sommario circa le sue capacità. L'opera più nota, per merito della sua collocazione, è il dipinto inserito nello schienale del seggio vescovile posto al centro del coro ligneo nell'abside della cattedrale pistoiese: S. Zenone che distribuisce l'elemosina ai poveri (oliosu tavola). Una pala d'altare (Annunciazione) si trova nella prioria della SS. Annuiziata alla Chiesina, vicino Pistoia firmata con monogramma: Tolomei). Infine, nella pieve di S. Maria Assunta a Popiglio si trova una Circoncisione (oliosu tavola), databile 1567 secondo la testimonianza addotta da un manoscritto nell'archivio parrocchiale (Repertorio, 1976, con illustrazione).

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, VIII, Firenze 1906, p. 620 e n. 1; D. Mellini, Descrizione dell'Entrata della Serenissima Reina Giovanna d'Austria e dell'apparato fatto in Firenze nella venuta e per le felicissime nozze di S. Altezza e dell'illustrissimo et Excellentissimo S. Don Francesco de'Medici ..., Firenze 1566, p. 131; F. Tolomei, Guida di Pistoia…, Pistoia 1821, pp. 28, 59, 159, 160; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 126; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, p. 328; A. Mazzanti, L'antico castello e la pieve di Popiglio, Pistoia 1926, p. 24; A. Chiappelli, A quale famiglia appartenne M.º Jacopo da Pistoia, allievo di Paolo Veronese?, in Bull. storico pistoiese,XXIX (1927), pp. 15-18; A. Chiti, Guida storico-critica di Pistoia, Pescia 1931, p. 78; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e di G. Vasari…, Firenze 1936, pp. 40, 129, 133, 137, 144; Repertorio dei beni culturali delle province di Firenze e Pistoia, I, La Montagna pistoiese. Il patrim. artistico negli edifici di culto, Firenze 1976, p. 237 e ill. 28; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 285.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cènti-
centi- cènti- [dal lat. centi-, der. di centum «cento»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino o formate modernamente, che significa «cento», «che ha cento», o «che è la centesima parte». In metrologia, premesso a un’unità...
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali