• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPO da Montagnana

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACOPO da Montagnana

Andrea Moschetti

Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore ferrarese o bolognese, subito dopo verosimilmente passò in Venezia alla scuola di Giovanni Bellini. Nel 1469 fu inscritto nella fraglia dei pittori padovani. Fra le sue opere principali sono le seguenti: una pala d'altare per il Santo con l'Albero di Croce e santi, cominciata nel 1469 e condotta molto innanzi ma rimasta incompiuta e poi terminata da Gerolamo del Santo nel 1518; i disegni per il paramento pontificale che Sisto IV offerse alla stessa chiesa e il cui lavoro durò dal 1471 al 1482 (rimane una sola pianeta, modificata); gli affreschi del chiostro del Noviziato nel convento di S. Antonio dal 1487 in poi, dei quali rimane il Matrimonio di S. Caterina, ora trasportato nel Museo Antoniano; gli affreschi della cappella della Madonna in S. Stefano di Belluno eseguiti forse tra il 1485 e il 1486 con storie di Cristo, di S. Stefano, di S. Paolo e altre, tuttora esistenti; gli affreschi nella sala del consiglio comunale di Belluno, con figure e storie della romanità classica, e la dipintura della facciata, lavoro finito nel novembre 1490; gli affreschi della cappella vecchia vescovile in Padova (1494), con le figure degli Apostoli e dei Dottori della chiesa e altre; un trittico d'altare nella stessa cappella (1495) con l'Annunciazione e gli arcangeli Michele e Raffaele; gli affreschi e la tavola dell'altare della chiesa di Montortone (1494-97) con storie della Vergine e col bel dittico della Annunciazione, ora alle Gallerie di Venezia; gli affreschi dell'atrio del palazzo vescovile (1497-1499) di cui resta la Resurrezione di Cristo. Nell'ultimo periodo della sua vita, ebbe a collaboratore Prospero da Piazzola, più giovane di lui, più decoratore che vero pittore figurista. Egli non fu un grande artista; fuse insieme i caratteri della scuola quattrocentesca padovana con la scuola belliniana in una fisionomia propria.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 692-98; A. Moschetti, Di I. da M. e delle opere sue, in Bull. del museo civico di Padova, n. s., I (1925), p. 149 segg.; IV (1928), p. 165 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXV, Lipsia 1931; id., Intorno a I. da M., in Boll. d'arte, XI (1931-32), p. 575; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali