• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iacopo da Sant'Andrea

di Giovanni Reggio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iacopo da Sant'Andrea

Giovanni Reggio

Padovano, figlio di Odorico da Monselice, forse della famiglia dei Fontana, e di Speronella Delesmanini, già moglie di Ezzelino III.

Il nome gli deriverebbe da quello della sua villa o podere di Sant'Andrea da Codiverno, nelle vicinanze di Padova. Rimasto erede (1199) di un'enorme fortuna, la dissipò in poco tempo. Donò alcuni beni al monastero di S. Ilario (1220), ma fu forse un risarcimento dei danni provocati dai suoi soprusi a quel monastero, alla cui difesa si erano già obbligati a intervenire il doge di Venezia e i Padovani nel 1216. Appare come testimonio (1237) in un diploma dell'imperatore Federico II, rilasciato ai signori da Carrara. Il cronista padovano Rolandino lo ricorda nel 1239 al seguito del marchese d'Este.

Si dice fosse fatto uccidere da Ezzelino IV, ma, secondo le Chiose Anonime edite dal Selmi, sarebbe invece morto in miseria nell'ospedale di Ferrara. Gli antichi commentatori raccontano di lui pazze prodigalità: l'aver bruciato una sua villa per vedere un grande incendio; l'aver trascorso il tempo, durante una gita sul Brenta, a gettare monete nell'acqua, e altre cose del genere.

D. l'incontra tra gli scialacquatori nella selva dei suicidi (If XIII 115-135). Inseguito insieme con Lano (v.) dalle cagne fameliche, scorgendo il compagno che correndo più veloce sembra sfuggire all'inseguimento, gli rivolge parole che, sotto lo scherno, rivelano un senso d'invidia. Mancatagli la lena, si getta in un cespuglio, dove le cagne, sopraggiungendo, lo addentano e lo lacerano portandoselo poi via, mentre l'anima incarcerata nel cespuglio si duole del suo inutile gesto.

Bibl. - G. Gennari, Intorno a Giacomo da Sant'A.-Memoria, Padova 1831; E. Salvagnini, in D. e Padova, ibid. 1865, 29 ss.; N. Barozzi, in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 796-797; R. Cessi, in " Bull. Museo civico di Padova " XI (1908) 49 ss.

Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali