• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACCIOLATI, Iacopo

di Antonio Zardo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FACCIOLATI, Iacopo

Antonio Zardo

Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello di prefetto degli studî. Con l'aiuto di Egidio Forcellini, corresse il Calepinus septem linguarum e diede impulso al nuovo Lexicon, affidandone a lui la compilazione. Di molte opere lessicali e grammaticali procurò nuove corrette edizioni e con l'aiuto del Forcellini compose l'Ortografia italiana (Padova 1718). Nel 1723 fu chiamato a insegnar logica nell'università, della quale scrisse i Syntagmata (Padova 1752) e i Fasti (1757). Le sue orazioni latine furono in gran parte riprodotte negli Acta eruditorum di Lipsia; un suo libro intitolato Il giovane cittadino istrutto nella scienza civile (Padova 1740) ebbe più edizioni.

Bibl.: Brucher, Pinacoth. scriptor. nostra aetate litteris illustrium, decad. VI; A. Fabroni, Vitae italorum doctrina excell., XII, Pisa 1785, p. 118; I. B. Ferrari, Vitae illustrium vir. Seminarii patavini, Padova 1799, p. 49 segg; N. Tommaseo, in De Tipaldo Biogr. degli italiani illustri, ecc., VIII, Venezia 1841, p. 231 segg.; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 374 segg.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... Egidio Forcellini Filologo (Campo, Alano di Piave, 1688 - Padova 1768). Fu allievo e collaboratore di I. Facciolati, e prof. di retorica a Padova dal 1731 al 1742. Il suo Lexicon totius latinitatis (postumo, 1771) è fondamentale per la lessicografia latina; ebbe tre revisioni: G. Furlanetto (1827-31); V. de Vit (1858-79); ...
Tag
  • EGIDIO FORCELLINI
  • ACTA ERUDITORUM
  • COLLI EUGANEI
  • TORREGLIA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per FACCIOLATI, Iacopo
  • Facciolati, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Torreglia 1682 - Padova 1769). Prof. dal 1723 all'univ. di Padova. Affidò a E. Forcellini la compilazione del Lexicon totius latinitatis; con lui corresse il Calepinus septem linguarum e compose l'Ortografia moderna italiana (1721). Scrisse inoltre orazioni latine, e una fortunata opera su ...
  • FACCIOLATI, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Marina Boscaino Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta. Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione del vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo (il futuro santo), dapprima (a dodici anni) nel collegio di ...
Vocabolario
facciòla
facciola facciòla (letter. facciuòla) s. f. [der. di faccia]. – Ciascuna delle due strisce di tela bianca inamidata, che scendono dal colletto sul davanti dell’abito di alcuni ordini religiosi, e sopra la toga dei magistrati nell’esercizio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali