• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZONI, Iacopo

di Giuseppe Toffanin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZONI, Iacopo

Giuseppe Toffanin

Nacque a Cesena nel 1548 e vi morì nel 1598. Studiò a Bologna e a Padova: fu professore di filosofia negli studî di Macerata e di Pisa e, infine, alla Sapienza di Roma. Tardo erede del sogno ficiniano d'una universale conciliazione dell'antica sapienza in servigio della fede, s'informò però sempre alle direttive della riforma cattolica con molta superficialità.

Più noto rimane per il suo Discorso in difesa della Comedia del divino. poeta contro il discorso di Ridolfo Castravilla (Cesena 1573) che rappresenta una facile riscossa contro il pregiudizio delle regole aristoteliche addotte a discredito di Dante.

Tag
  • RIFORMA CATTOLICA
  • MACERATA
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • PADOVA
Altri risultati per MAZZONI, Iacopo
  • Mazzoni, Iacopo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato (Cesena 1548- ivi 1598). Compì gli studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova; insegnò filosofia a Macerata, Pisa (dove fu docente dal nov. 1588 alla fine dell’anno accademico 1596-97, venendo in contatto, nei primi anni, con Galileo, allora giovane collega di matematica), ...
  • Mazzóni, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e letterato (Cesena 1548 - ivi 1598). Insegnò filosofia a Macerata, Pisa, Roma, cercando di conciliare la sapienza degli antichi con la fede. È noto per il Discorso in difesa della Comedia del divino poeta (1573), in cui confutò le critiche fatte a Dante da un tal Ridolfo Castravilla (forse ...
  • Mazzoni, Iacopo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo Di Benedetto Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, Firenze. Insegnò filosofia a Macerata, a Pisa e a Roma. Il suo Discorso in difesa della Comedia del divino poeta ...
Vocabolario
mazzóne
mazzone mazzóne s. m. [prob. der. di mazza]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce ghiozzo, e in Toscana al pesce muggine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali