• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Passavanti, Iacopo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Passavanti, Iacopo

Cesare Federico Goffis

Scrittore ascetico, nato a Firenze al principio del sec. XIV, morto nel 1357; entrò giovane nell'ordine domenicano, che nel 1330 lo mandò a studiare a Parigi. Fu poi lettore di filosofia a Pisa e di teologia a Siena e Roma. Fatto priore di Santa Maria Novella, di cui curò il compimento, divenne vicario della diocesi fiorentina (probabilmente 1350-52). Nel 1354 si accinse a scrivere le prediche tenute nella quaresima di quell'anno, invitanti alla buona confessione, in volgare per i non letterati, in latino per i chierici, e in redazione più ampia. Di questa redazione latina, però, non si sa nulla, salvo che taluni rinvii ce la mostrano almeno cominciata. La redazione in volgare, nella stesura giunta fino a noi, è incompiuta, e discorre solo di due vizi e due virtù.

Il P. non era nel convento di Santa Maria Novella l'8 settembre 1335 quando il capitolo provinciale mise fra i libri di lettura proibita " libellos per illum qui Dante nominatur in vulgari compositos "; ma nello Speculum verae poenitentiae accennava a D. quando ammoniva a leggere solo libri approvati dalla Chiesa, non " poeti mondani; i quali avvegna che dicessero molte e belle cose, disputando dei vizi e delle virtudi... non per ispirazione dello Spirito Santo, ma per ingegno dello spirito naturale parlando, molte cose vane e non vere favoleggiando, dissono piuttosto a dilettare gli orecchi che a correggere i vizi ". Era una necessaria distinzione fra testi sacri e profani, la quale non escludeva l'ammirazione letteraria nel frate.

Le derivazioni dantesche dello Speculum sono ben poche. Non tale la popolaresca citazione di donna Berta e ser Martino (Pd XIII), e ipotetica quella di If XIII per l'esempio del carbonaio di Niversa. Quanto ai regni dell'oltretomba, il P. si attiene alla più comune tradizione, sovvertita da Dante. Entrambi gli scrittori attingono, invece, alla leggenda fiorita attorno a s. Domenico e s. Francesco, presente nella forma più matura nello Speculum (III 5), dove il nucleo originale di essa, riguardo al mandato apostolico dei due santi uniti nel salvataggio della Chiesa ruinante, è innovato; ma certo la parte che riguarda i rapporti fra i due ordini ha riferimento all'ideazione dantesca di Pd XI e XII, almeno nel senso che lo schema concettuale di questi canti risponde alla leggenda a noi nota nella forma più adulta nel Passavanti.

Bibl. - C. Di Pierro, I Domenicani e D., in " Bull. " XII (1905) 41 ss.; A. Monteverdi, Gli esempi dello " Specchio ", in " Giorn. stor. " LXII (1913) 266 ss.; I. Taurisano, Il Capitolo di Santa Maria Novella in Firenze, in " Il Rosario. Memorie Domenicane " XXXI (1916) 24-30, 92-93; A. Sorrentino, L'unità concettuale dei canti XI e XII del Paradiso e una leggenda riferita dal Passavanti, in " Giorn. d. " XXX - (1927) 45-51; S. Orlandi O.P., Necrologio di Santa Maria Novella, I, Firenze 1955, 88-89, 450-471 (con buona bibliografia); M. Aurigemma, Saggio sul P., ibid. 1957.

Vedi anche
Angelo Acciaiuòli Acciaiuòli, Angelo. - Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze (1342). Favorì dapprima Gualtieri di Brienne, partecipando però poi a una delle ... Antonio Césari Césari ‹-ʃ-›, Antonio. - Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno alla lingua del Trecento (non esclusi ... Andrèa di Bonaiuto Andrèa di Bonaiuto (o A. Bonaiuti, o Andrea di Bonaiuto da Firenze). - Pittore fiorentino del quale si hanno notizie dal 1343 al 1377. Nella decorazione della sala del capitolo di S. Maria Novella a Firenze (il cosiddetto "cappellone degli Spagnoli"), databile agli anni 1366-68 circa, egli svolge con ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Tag
  • ORDINE DOMENICANO
  • SPIRITO SANTO
  • QUARESIMA
  • TAURISANO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Passavanti, Iacopo
  • PASSAVANTI, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato nell’Ordine domenicano, presso il convento fiorentino di S. Maria Novella, verso il 1317-18. Dei primi studi, presumibilmente ...
  • Passavanti, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione medievale, s'infiorano di «esempi», che il frate deriva da Elinando, da Cesario o da altre fonti. ...
  • PASSAVANTI, Iacopo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Santorre DEBENEDETTI Predicatore, nato circa il 1300 a Firenze. Vestì giovinetto l'abito domenicano. Fatti gli studî teologici a Parigi, ebbe incarico di leggere filosofia a Pisa, teologia a Siena e a Roma. Sostenne importanti uffici; fra l'altro fu priore del convento di S. Maria Novella e da ultimo ...
Vocabolario
passavanti
passavanti s. m. [comp. del tema di passare e avanti]. – 1. Nella costruzione navale, ciascuna delle parti laterali del ponte di coperta, a proravia dei barcarizzi di imbarco delle persone. 2. Nel diritto della navigazione, p. provvisorio,...
passavìa
passavia passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una costruzione che si affacciano ai due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali