RUFFINI, Iacopo
Fratello del precedente e di Agostino v., nato a Genova il 22 giugno 1805, ivi morto il 10 giugno 1833. Trascorse a Taggia gli anni della puerizia, compiendo i primi studî con l'abate T. Anfossi, e tornato a Genova frequentò il collegio dei somaschi, quindi (1822) il corso di filosofia nel seminario arcivescovile. Era stato dal padre destinato al commercio; ma dopo la tragica morte del fratello Vincenzo (1823) gli succedette nello studio della medicina, laureandosi in quella disciplina il 22 giugno 1829. Come i suoi fratelli, ebbe disposizione per gli studî letterarî; e già sui banchi di scuola scrisse poesie in ottava rima e odi d'intonazione romantica. Stretta affettuosa amicizia col Mazzini, prese parte alle contese letterarie tra classici e romantici, e fu egli pure carbonaro e affiliato alla Giovine Italia, inviando al giornale omonimo un articolo intitolato Del giuramento prestato al tiranno. Arrestato nel maggio del 1833, dopo gl'imprigionamenti dei militari ascritti alla Giovine Italia e le loro prime delazioni, si tagliò in carcere le vene dei polsi e fu trovato morto nella sua cella.
Bibl.: A. Lazzari, Una biografia inedita di J. R. scritta dal fratello Ottavio, nella Rivista d'Italia, del settembre 1909; id., J. R. poeta, in La Liguria illustrata, 1915.