• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANVITALE, Iacopo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANVITALE, Iacopo

Giulio Natali

Patriota e poeta, nato a Fontanellato (Parma) il 28 dicembre 178I, morto ivi il 3 ottobre 1867. Cominciò improvvisatore, e, per un sonetto a rime obbligate sulla nascita del re di Roma (1812), scontò quattordici mesi di prigionia nella fortezza di Fenestrelle. Tornato in patria dopo la caduta di Napoleone, fu preside dell'università parmense, professore di eloquenza e segretario dell'Accademia di belle arti. Nel 1821 soffrì novamente prigionia per quindici mesi. Nel '31 fu del governo provvisorio; ma, tornata Maria Luisa con gli Austriaci, dové esulare in Francia. Di questo tempo è la sua più famosa poesia: Nostalgia. Dopo il '40, visse a Genova, direttore di quella biblioteca civica; nel '57 tornò in patria, dove attese a un poema d'imitazione dantesca, La luce eterea, rimasto incompiuto. Fu deputato nel primo parlamento italiano. Le sue Poesie furono raccolte da Pietro Martini (Prato 1875).

Bibl.: P. Martini, Introduz. all'ediz. cit.; A. Rondani, J. S. e le sue poesie, in Saggi di critiche letterarie, Firenze 1881; E. Costa, Discorso commemorativo, inaugurandosi un monumento a J. S., Parma 1886; I. Bocchialini, J. S. poeta, Parma 1921.

Vocabolario
sanvitàlia
sanvitalia sanvitàlia s. f. [dal lat. scient. Sanvitalia, dal nome dei Sanvitale, antica famiglia parmense]. – Genere di piante delle composite tubuliflore con poche specie del Messico e Stati Uniti sud-occidentali: sono erbe per lo più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali