• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IALURONIDASI

di Giovanni FAVILLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IALURONIDASI

Giovanni FAVILLI

. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel connettivo collagene, nel funicolo ombelicale, e forma l'ammasso gelatinoso in cui, entro il cumulo ooforo, è contenuto l'uovo nella tuba uterina dopo la deiscenza del follicolo ovarico. La ialuronidasi è una polisaccarasi, denominata anche mesomucinasi, poiché l'acido ialuronico è il componente idrocarbonato dei menzionati materiali organici, che costituiscono il gruppo delle umucine" di origine mesenchimale. La "ialuronidasi è abbondante nel testicolo dei mammiferi; in molti veleni animali: di serpenti (Viperidi, Colubridi), dei pesci (Trachinus), degli scorpioni, delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie di microrganismi patogeni: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, il Clostridium Welchii.

La presenza e l'attività della ialuronidasi si determina con metodi fisici, chimici, biologici. Coi metodi fisici si misura la diminuzione della viscosità di una soluzione di acido ialuronico (prima della scissione questo viene depolimerizzato, e la depolimerizzazione comporta perdita della viscosità). Coi metodi chimici si determina l'attività riducente dei componenti dell'acido ialuronico (acido glicuronico, zuccheri aminati); oppure si determina, mediante reazioni specifiche, la acetilglucosamina liberata. I metodi biologici si fondano su una proprietà che la ialuronidasi manifesta quando è iniettata nel derma di un animale: poiché il fermento scinde l'acido ialuronico del connettivo, ne deriva una rapida diffusione del liquido iniettato, onde, se questo era stato mescolato, per es., con inchiostro di china, si forma in breve una macchia molto più grande di quella prodotta da uguale quantità di liquido iniettato senza enzima (fenomeno della diffusione).

Il significato biologico della ialuronidasi del testicolo dei mammiferi è stato chiarito di recente: l'enzima, contenuto nel liquido seminale e negli spermatozoi, serve a fluidificare il grumo di ac. ialuronico in cui è racchiuso l'uovo nella tuba uterina, rendendo così possibile il contatto del nemasperma con l'uovo.

Per la patologia ha molto interesse la conoscenza della ialuronidasi batterica, e dei veleni animali. Il rapido assorbimento di questi ultimi si deve alla loro diffusione, per effetto dell'enzima, su ampie superficie di tessuto, onde il contatto con un maggior numero di vasi capillari e un veloce passaggio in circolo. I microrganismi provvisti dell'enzima debbono ad esso certe caratteristiche della loro attività patogena, e cioè l'attitudine a invadere rapidamente il tessuto colpito, e a produrre lesioni più estese e più gravi.

Bibl.: G. Favilli, Fenomeni di diffusione nei tessuti, Torino 1941; F. Duran Reynals, in Bacteriological Review, 1942, 6, p. 197; K. Meyer, in Physiological Review, 1947, 27, p. 335.

Vedi anche
acido ialuronico Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; p. m. 500.000-8.000.000. È contenuto in tutto il tessuto connettivo, spesso associato a proteine. Costituisce uno dei leganti che uniscono i tessuti ... tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Tag
  • FUNICOLO OMBELICALE
  • ACIDO IALURONICO
  • LIQUIDO SEMINALE
  • VASI CAPILLARI
  • STREPTOCOCCHI
Vocabolario
ialuronidaṡi
ialuronidasi ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti che lo contengono; è presente in alcuni...
mucopolisaccaraṡi
mucopolisaccarasi mucopolisaccaraṡi s. f. [der. di mucopolisaccar(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, sinon. di ialuronidasi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali