• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McEwan, Ian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta di racconti con cui ha esordito; In between the sheets (1978; trad. it. 1982), altra raccolta di racconti, improntati al grottesco e alle devianze sessuali; The cement garden (1978; trad. it. 1994), da cui il film di A. Birkin (1993); The child in time (1987; trad. it. 1992); The innocent (1989; trad. it. Lettera a Berlino, 1990), una spy story ambientata negli anni Cinquanta che ha ispirato l'omonimo film di J. Schlesinger (1993); Black dogs (1992; trad. it. 1995); The daydreamer (1994; trad. it. L'inventore dei sogni, 1999); Amsterdam (1998; trad. it. 1998), che gli è valso il Booker Prize; Atonement (2001; trad. it. 2005), dal quale è stato tratto il film omonimo di J. Wright (2007); Saturday (2005; trad. it. 2006), descrizione di una sola giornata del protagonista, dalla quale emerge il tema della fragilità dell'esistenza e della vulnerabilità umana; On Chesil beach (2007; trad. it. 2007), storia di aspettative deluse e di incomunicabilità; For you: a libretto (2008; trad. it 2009); Solar (2010; trad. it. 2010); Sweet tooth (2012; trad. it. Miele, 2012); The children act (2014; trad. it. La ballata di Adam Henry, 2014); Nutshell (2016; trad. it. 2017); Machine like me (2019; trad. it. 2019); The cockroach (2019; trad. it. 2020); Lessons (2023; trad. it. 2023). Nel 2017 lo scrittore è stato insignito del premio Bottari Lattes in quanto "acuto e impegnato interprete della contemporaneità".

Vedi anche
Timothy Mo Scrittore britannico (n. Hongkong 1950), di padre cantonese e madre britannica. Ha esordito nel 1978 con The monkey king (trad. it. 1989), romanzo in cui è descritta con ironia e precisione la vita della comunità cinese di Hongkong nelle sue strutture familiari, sociali e istituzionali. Nel successivo ... Daniel Craig Attore inglese (n. Chester 1968). Ha studiato recitazione al National Youth Theatre e si è laureato nel 1991 alla Guildhall School of Music and Drama; ha debuttato al cinema nel film The power of one (La forza del singolo, 1992). Negli anni successivi ha lavorato in serie televisive e produzioni teatrali, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... John Richard Schlesinger Regista cinematografico (Londra 1926 - Palm Springs, California, 2003), proveniente dal "free cinema" cui diede, tra altri documentarî, Terminus (1961). Esordì nel lungometraggio di finzione con A kind of loving (1962), seguito da Billy liar (1963) e Darling (1965), nei quali a uno stile realistico e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • OMONIMO FILM
  • AMSTERDAM
Altri risultati per McEwan, Ian
  • McEwan, Ian
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente in Gran Bretagna dove si iscrisse a un corso di scrittura creativa che si teneva presso la University of ...
Vocabolario
multinfartuale
multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia e geriatria all’Università di Milano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali