• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ritchie, Ian

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ritchie, Ian


Ritchie, Ian. – Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Dopo una serie di collaborazioni con architetti, tra cui Norman Foster, nel 1981 ha fondato lo studio Ian Ritchie Architects e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società di ingegneria Rice Francis Ritchie (RFR), con sede a Parigi. Il suo lavoro si è segnalato a livello internazionale per le scelte innovative basate su tecnologie all'avanguardia, soprattutto del vetro strutturale. Particolarmente note, a questo proposito, sono le serre della Cité des sciences a La Villette, Parigi (in collab. con A. Fainsilber e P. Rice, 1985), le torri di vetro per il Museo Reina Sofía a Madrid (1990) e la galleria centrale della nuova Fiera di Lipsia (in collab. con V. Marg, 1996). Tra i suoi lavori recenti: The Spire a Dublino (1998-2003); la scultura Alba a Milano (2000-01), realizzata con 120 km di fibre ottiche e rimossa, non senza polemiche, un anno dopo la sua installazione; il Plymouth Theatre Royal a Cornwall (2003); il RCS Courtyard Theatre a Stratford-upon-Avon (2004-06); la King Salomon Academy a Westminster, Londra (2006-08). Ha ricevuto il RIBA award per il Regatta Center di Londra nel 2000 e la sua autobiografia, Being: an architect, è stata pubblicata nel 2012.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali