• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSH, Ian

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RUSH, Ian

Salvatore Lo Presti

Galles. St. Asaph, 20 ottobre 1961 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1987 (Empoli-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Chester; 1980-87: Liverpool; 1987-88: Juventus; 1988-96: Liverpool; 1996-97: Leeds United; 1997-98: Newcastle; febbraio-luglio 1998: Sheffield United; 1998-99: Wrexham; novembre-dicembre 1999: Sydney Olympic • In nazionale: 73 presenze e 28 reti (esordio: 21 maggio 1980, Scozia-Galles, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1981-82, 1982-83, 1983-84, 1985-86, 1989-90), 3 Coppe d'Inghilterra (1985-86, 1988-89, 1991-92), 5 Coppe di Lega inglese (1981, 1982, 1983, 1984, 1995), 2 Coppe dei Campioni (1980-81, 1983-84), 3 Charity Shields (1982, 1988, 1989), 1 Scarpa d'oro (1983-84) • Carriera di allenatore: Wrexham (2000-01)

è stato uno dei più forti uomini-gol dell'ultimo ventennio (246 reti in 539 partite di Campionato, complessivamente 380 gol in 783 gare ufficiali, nazionale compresa). In Italia, alla Juventus, non è però riuscito a ingranare, probabilmente per un inconscio rifiuto ad accettare vita e abitudini diverse da quelle britanniche. Forte fisicamente, sufficientemente veloce per la sua stazza, buona tecnica ed eccellente stacco di testa, Ian Rush in quindici anni con la maglia del Liverpool (sette prima della parentesi italiana, altri otto dopo) ha segnato 368 gol contribuendo alla conquista ‒ in un periodo molto brillante per i reds ‒ di due Coppe dei Campioni, cinque Campionati, tre FA Cups e una Supercoppa, dimostrandosi così uno degli opportunisti più lucidi della storia del club.

Vedi anche
Law, Denis Calciatore scozzese (n. Aberdeen 1940). Cresciuto nell'Huddersfield Town (1955-60), esordì in nazionale nell'ott. 1958, a soli 18 anni. Nel 1960 passò al Manchester City. Dopo una breve esperienza italiana (Torino, 1961-62), fu ingaggiato (1962) dal Manchester United, che lo affiancò a G. Best e a B. ... Platini, Michel Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare d’Irlanda. Liverpool è al centro di una grande conurbazione, che comprende, lungo la Mersey, antichi ... Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di Chester’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente scalo marittimo durante il Medioevo, nel 18° sec. vide i suoi traffici interamente assorbiti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LIVERPOOL
  • INCONSCIO
  • ITALIA
  • SYDNEY
Vocabolario
rush
rush 〈rḁš〉 s. ingl. (propr. «impeto, foga»; pl. rushes 〈rḁ′ši∫〉), usato in ital. al masch. – Corsa precipitosa, per es. di folla che cerca di accaparrarsi i posti in mezzi di trasporto, in locali pubblici (come teatri, cinema, stadî), ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali