• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITSOS, Iannis

di Mario Vitti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RITSOS (gr. Ρίτσος), Iannis

Mario Vitti

Poeta greco, nato a Monemvasia il 10 maggio 1909; vive ad Atene. L'opposizione alla dittatura di Metaxàs (si ricorda 'Επιτάϕιος, "Epitafio", 1936, per un dimostrante caduto a Salonicco), le sollecitazioni del surrealismo lo aiutano a superare l'iniziale crepuscolarismo. Le esperienze di confino, prima e dopo la seconda guerra, a causa dei suoi convincimenti politici di sinistra, danno una dimensione umana inconfondibile alla sua poesia. Alle esperienze di detenuto politico in isole disabitate si alterna l'evocazione di stati stagnanti di vita rionale. Poeta esuberante, R. ha pubblicato decine di raccolte, ora in gran parte contenute in tre volumi di Ποιηματα ("Poesie", 1961, 1962, 1964). Il suo discorso lirico si articola in ampie unità in cui la pletorica ispirazione, ricca di immagini, si dimostra assai comunicativa. Con la maturità tacciono certe impennate retoriche mentre la discorsività si risolve in ampi monologhi teatrali, in cui la durata e la persistenza dei temi producono una particolare suggestione (iniziati con ‛Η σονάτα τοῦ σεληνόϕωτος, "Sonata al chiaro di luna", Atene 1956, e proseguiti con temi attinti alla mitologia: Φιλοκτήτης, "Filottete", Atene 1965; ‛Ορέστης, "Oreste" ivi, 1966; ‛Η ‛Ελένη, "Elena", ivi 1972).

Traduzioni italiane in M. Vitti, Poesia greca del'9oo, Parma 1957, 19662; C. G. Sangiglio, Poesia greca contemporanea, Milano 1968; F. M. Pontani, L'altra Grecia, Firenze 1968; G. Ritsos, Epitaffio e Macronissos, trad. di N. Crocetti e D. Makris, Parma 1970; id., Poesie, trad. di F.M. Pontani, Milano 1970; id., Prima dell'Uomo, trad. di F. M. Pontani, ivi 1972; id., Graganda e altre poesie, trad. di C.G. Sangiglio, Ravenna 1975.

Bibl.: M. Vitti, Storia della lett. neogreca, Torino, 1971, pp. 385, 387, 402-3, 466.

Vedi anche
crepuscolarismo Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana "in un mite e lunghissimo crepuscolo") indica ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. monologo Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende stabilire un dialogo. letteratura monologo interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali