• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IARBA

di Mario Attilio LEVI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas)

Mario Attilio LEVI
*

1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui essa avrebbe con uno strattagemma ottenuto la terra per il suo popolo, e, richiesta in sposa, ne avrebbe respinto l'amore, provocando più tardi il suo ìntervento geloso allorché gradì e ricercò l'amore di Enea. Così la leggenda, accennata in Giustino, XVIII, 6,1, e Virgilio, Aen., IV. Altri autori (Ovidio, Silio Italico), aggiungono particolari fantastici. È stato supposto, non senza fondamento, che il nome del re mitico sia penetrato nella leggenda romano-fenicia per influsso delle gesta dello storico re numida (v. sotto).

2. Re di Numidia. È ignota la data della sua nascita. Al tempo della dominazione sillana si alleò con i profughi del partito rinnovatore, che in Africa erano capeggiati da Cn. Domizio En0barbo, genero di Cinna. I. giunse al trono cacciandone il re Iempsale II, che nell'88 a. C. ancora regnava. Egli forse fu d'origine getula; ma in realtà nulla di preciso è noto sui suoi primi fatti. Ebbe come capitale Bulla Regia. Verso la fine dell'82 Pompeo fu incaricato da Silla di combattere Domizio Enobarbo e il re I. Fin dai primi tempi parte dell'esercito degli antisillani disertò: non restarono che circa 20.000 Numidi, i quali furono vinti da Pompeo presso Utica. I. cercò scampo nella fuga; ma si scontrò con Bogud re di Mauritania, e fu nuovamente sconfitto. Rifugiatosi in Bulla Regia fu arrestato e ucciso da Pompeo che pacificò il paese e restaurò sul trono Iempsale.

Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., VIII, col. 1388; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, VII, Parigi 1928, p. 281 seg.

Vedi anche
Didone (gr. Διδώ) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ‘Allīzāh, Elissa, «la gioconda»), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) fu ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, fuggì in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l’inganno ... Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia, vi ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ...
Tag
  • BULLA REGIA
  • MAURITANIA
  • IEMPSALE
  • VIRGILIO
  • NUMIDIA
Altri risultati per IARBA
  • Iarba
    Enciclopedia on line
    (lat. Iarbas) Mitico re africano dei Getuli (o dei Mauri o dei Numidi), figlio di Giove Ammone e della ninfa Garamantide, concesse a Didone la terra su cui fondò Cartagine, quindi la chiese in sposa ma ne fu respinto; dopo l’arrivo di Enea, mosse guerra alla regina.
  • Iarba
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore dell'Eneide, dov'è detto figlio di Ammone e della ninfa Garamantide (Aen. IV 198). Re dei Getuli (cfr. v. 326 " Gaetulus Iarbas ") o - secondo versioni differenti riecheggiate dallo stesso Virgilio (cfr. vv. 206-207 " Maurusia... gens ") - di altre popolazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali