• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iattura

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

iattura


Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia di tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i Ravignani (Pd XVI 96): " E dice che [i Cerchi] sono pieni di nuova fellonia, però che divisono la città in parte Bianca e in parte Nera. E dice che di questo sono sì carichi, e sì gravano la cittade, che tosto ne fieno gittati fuori; e però dice, che tosto fieno iattura della barca; ed è ‛ iattura ' quella cosa che si getta fuori del legno, quando il mare ha fortuna, acciò che le persone campino per più leggerezza della nave " (Ottimo).

Ma Benvenuto intende " damnum civitatis Florentiae ", e così il Buti e altri antichi e moderni, dando a i. il senso di " calamità ", " rovina " che gli è proprio anche oggi. Per l'immagine della barca, Casini-Barbi notano che D. " chiama barca carcata ecc., in Par. VIII 80, il governo di Roberto d'Angiò ".

Vocabolario
iattura
iattura s. f. [dal lat. iactura «getto, perdita», der. di iacĕre «gettare», part. pass. iactus]. – 1. ant. Il gettar via: dura ed aspra cosa A’ marinari dover far iattura Delle lor mercanzie (Buonarroti il Giov.). 2. Danno, disgrazia, sventura:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali