• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBIS

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBIS

Ettore Arrigoni degli Oddi

. Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali dei due emisferi, composta di circa 30 specie (Ibis sacro, rosso, eremita, ecc., Mignattaio, Spatola). L'Ibis sacro (lat. scient. Threskiornis ae. aethiopicus Lath. o Ibis religiosa Auct.), è uno degli uccelli sacri e venerati dell'antico Egitto, come distruttore di serpenti e altri rettili d'acqua dolce (fatto non bene accertato), che dopo morto veniva imbalsamato. È stato identificato dal Bruce con l'Abu-Hannes o Padre Giovanni degli Abissini. L'Ibis sacro è alquanto simile, ma più grande del Chiurlo (v.), con becco lungo e arcuato, gambe molto più forti, testa e collo nudi e neri, resto del corpo bianco con l'apice delle primarie e delle secondarie nero, le secondarie interne allungate, molli, nere a riflessi bronzei, blu e verde e che formano un grosso ciuffo di penne ornamentalí il quale copre la coda; ala lunga 340-380 mm. Nidifica sia nei cespugli, sia sugli alti alberi in colonie, depone uova macchiate. Abita l'Africa: abbondante nella Nubia, quasi scomparso nel Basso Egitto, nidifica nel Sudan fino a Khartum, e vive anche nell'Arabia; le catture citate per la Calabria da G. Moschella e da A. Lucifero devono riferirsi al Mignattaio. Questo genere comprende 6 specie, in Africa, Madagascar, India e Australia. Un genere affine è l'africano Geronticus Wagl. o Comatibis Rchb. con tre specie, una di esse l'Ibis eremita (lat. scient. G. eremita L.), di un bel verde a riflessi, fu segnalata da vecchi autori (C. Gesner, U. Aldrovandi, ecc.) per varî paesi d'Europa e anche per il Lago Maggiore, ma si tratta forse del Marangone. In Italia della famiglia Ibididae abbiamo: la Spatola (v.), il Mignattaio (v.).

V. tav. a colori.

Vedi anche
mignattaio Specie (Plegadis falcinellus; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide, di color rosso castagno con zone nero verdone, becco lungo, arcuato. Frequenta le paludi e si nutre di animali acquatici; gregario. Cosmopolita, in Italia è frequente al tempo dei passi; raramente nidifica. Thot (o Theuth; gr. Θώϑ o Θεῖϑ) Dio egizio. Il centro del suo culto fu a Ermopoli, dove Thot era considerato il dio supremo che aveva creato con la parola un gruppo di otto dei paredri, l’Ogdoade. È dio lunare, rappresentato talvolta come ibis (o uomo ibiocefalo), talvolta come babbuino. Nella redazione ... cicogna Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le cicogna sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La cicogna bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la cicogna nera, cicogna nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, ... Ardeidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso ...
Tag
  • ANTICO EGITTO
  • LAGO MAGGIORE
  • MADAGASCAR
  • MIGNATTAIO
  • AUSTRALIA
Altri risultati per IBIS
  • ibis
    Enciclopedia on line
    Nome comprensivo di molti uccelli Ciconiformi della famiglia Treschiornitidi appartenenti a generi diversi; cosmopoliti, ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi. Caratterizzati da un lungo becco curvo verso il basso, usualmente gregari, si alimentano e nidificano nelle zone umide. L’i. ...
Vocabolario
ìbis
ibis ìbis (letter. ibi, anche f.) s. m. [dal lat. ibis ibĭdis, gr. ἶβις, voce di origine egiziana]. – Nome di varie specie di uccelli della famiglia treschiornitidi, cosmopoliti ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi;...
ibis redibis non morieris in bello
ibis redibis non morieris in bello 〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura (o di altro segno che suggerisca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali