• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn

Ettore Rossi

Imām e re del Yemen. Nato a Ṣan‛ā' nel luglio del 1869 mentre vi regnava il padre Ḥamīd ed-Dīn el-Manṣūr; per la sopravvenuta occupazione turca (1871) fu educato nello Yemen settentrionale e, alla morte del padre (1904), fu proclamato Imām; presa la direzione della guerra contro i Turchi, riuscì nel 1905 a riconquistare per pochi giorni Ṣam‛ā'. Trattative con il governo turco si conclusero nel 1911-12 con un accordo per il quale l'Imām riconobbe la sovranità del sultano a Ṣan‛ā' e nel bassopiano, conservando l'autonomia civile e religiosa nello Yemen settentrionale e orientale. Nel novembre del 1918 l'Imām si insediò a Ṣan‛ā'; tra il 1919 e il 1925 gli riuscì di estendere il suo dominio su tutto il territorio che costituisce l'odierno Yemen; la città di el-Ḥodeidah e il bassopiano della Tihāmah furono sottomessi nel 1925; i confini a sud, verso ‛Aden, restarono quali li avevano concordati i Turchi con le autorità britanniche; ma l'Imām sostenne l'appartenenza allo Yemen di parte del territorio a sud di quei confini che accettò solo in via provvisoria; nella contesa con Ibn Sa‛ūd per i confini verso l'‛Asīr subì un rovescio e perdette il Naǧrān (1934) Abituato al governo patriarcale, non ebbe la sensazione della necessità di riforme e di modernizzamento del governo e dell'economia. Dotto nella tradizionale cultura araba musulmana, fu poeta lui stesso e giurista. Vittima di un complotto, fu assassinato nei dintorni di Ṣan‛ā' il 17 febbraio 1948; gli successero l'usurpatore Aḥmed el-Wazīr e un mese dopo il figlio primogenito di questo Aḥmed ibn Yaḥyà.

Bibl.: S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia Felice, Milano 1936 (trad. araba, Cairo 1947); Oriente Moderno, I-XXVIII (1921-48); H. Scott, High Yemen, Londra 1942.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita. - Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... Aden Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, entro un vasto cratere, sulla costa del golfo omonimo. La città è composta da vari nuclei: ...
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali