• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad

Michelangelo Guidi

Viaggiatore e geografo arabo, sulla cui vita poco è conosciuto. Partito da Baghdād per scopo di mercatura nel 331 èg. (943 d. C.), percorse il mondo musulmano, compresa la Spagna e la Sicilia, giungendo fino al Caspio, al Turkestān, all'India occidentale.

Descrisse questi paesi in una relazione intitolata Kitāb al-masālik wa'l-mamālik (Libro delle vie e dei regni), nel quale si valse anche delle opere geografiche dei suoi predecessori. La parte relativa alla Sicilia è stata pubblicata e tradotta da M. Amari nella Biblioteca arabo-sicula (trad., Torino 1881, I), quella sul Marocco da M. G. De Slane nel 1842 (in Journal Asiatique), ecc.; l'intiero testo forma il vol. II (Leida 1873) della Bibliotheca Geographorum Arabicorm di M. J. De Goeje.

Vocabolario
q. l.
q. l. – Abbreviazione del lat. quantum libet «quanto si vuole», nelle ricette mediche.
t.s.l
t.s.l. (o T.S.L.). – In marina, scrittura abbreviata di tonnellate stazza lorda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali