• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd

Michelangelo Guidi

Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte nelle tumultuose vicende politiche dei suoi tempi. Fu più volte ministro di parecchi sovrani, caduto anche in disgrazia e catturato in guerra.

Seguace dapprima della scuola giuridica shāfi‛ita, passò poi alla ẓạhirita e applicò i metodi di questa, contrarî a ogni interpretazione non letterale del Corano e dei ḥadīth (v.), anche alla teologia. Combatté quindi acremente le scuole di teologia speculativa (compresa la ash‛arita), le sette musulmane eterodosse, gli ebrei e i cristiani; e nella polemica contro queste due ultime categorie sostenne con minuziosi ragionamenti il carattere apocrifo della Bibbia circolante fra loro al suo tempo. Molte sue opere sono inedite; altre pubblicate solo in arabo. Il grande trattato contro le scuole teologiche e filosofiche da lui ritenute non ortodosse e contro ebrei e cristiani si va ora traducendo quasi per intero in spagnolo da M. Asín (I-III, Madrid 1927-1929), il quale tradusse inoltre un su piccolo libro di morale (Madrid 1916). L'interessante libro sull'amore intitolato Ṭawq al-ḥamāmah (Il collare della colomba), edito da D. K. Pétrof (Leida 1914), fu tradotto in inglese da A. R. Nykl (Parigi 1931).

Bibl.: M. Asín Palacios, Abenházam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, I, Madrid 1927.

Vedi anche
Zahiriti Scuola teologica e giuridica musulmana, che basa le sue dottrine sul senso esterno e letterale (ẓāhir) del Corano e della Sunna (tradizione profetica). Suo fondatore fu Dāwūd al-Isfahānī, a Baghdad nel 9° sec.: il suo più illustre adepto fu lo spagnolo Ibn Ḥazm. Bausani, Alessandro Bausani ‹-s-›, Alessandro. - Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia della letteratura persiana, 1960; I Persiani, 1962; L'Iran e la sua tradizione ... Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ...
Tag
  • ẒẠHIRITA
  • TEOLOGIA
  • CORDOVA
  • CORANO
  • BIBBIA
Altri risultati per IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd
  • Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad Alī ibn Aḥmad
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ibn Hazm, Abu Muhammad Ali ibn Ahmad Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad Alī ibn Aḥmad Teologo, giurista, storico e letterato arabo di Spagna (Cordova 994 - Manta Līsham 1064). Vigoroso polemista, prese parte all’agitata vita politica del tempo per poi consacrarsi agli studi. Nel suo grande trattato storico-religioso ...
  • Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad ῾Alī ibn Aḥmad
    Enciclopedia on line
    Teologo, giurista, storico e letterato arabo di Spagna (Cordova 994 - Manta Līsham 1064). Temperamento passionale e vigoroso polemista, partecipò all'agiata vita politica del tempo, per poi consacrarsi agli studî. Il suo grande trattato storico-religioso (al-Fiṣal "La discriminazione") sottopone a critica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali