• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī

Michelangelo Guidi

Scrittore arabo di origine persiana, nato nel 213 èg. (828-829 d. C.) ad al-Kūfah, giudice e professore a Baghdād, ove morì nel 270 èg. (884 d. C., o nel 276, o nel 271, secondo altra opinione). Uomo di varia cultura, di ingegno versatile, scrisse anche di teologia e fu tra i più efficaci difensori della tradizione; ma anzitutto fu un letterato, cosicché nelle sue opere più importanti il momento letterario è sempre prevalente.

Fra esse notiamo il libro biografico-antologico sui poeti arabi (Kitāb ash-shi‛r wa'sh-shu‛arā'), edito da M. J. De Goeje (Leida 1904); il manuale di storia (Kitāb al-Ma‛ārif), che raccoglie le cognizioni storiche indispensabili all'uomo colto; una specie di enciclopedia culturale (‛Uyūn al-Akhbār), nella quale le norme di vita nei singoli campi di azione sono illustrate con esempî delle tradizioni canoniche musulmane, della storia, della poesia araba. Compose anche un manuale del perfetto segretario (Adab al-Kātib, edito da M. Grünert, Leida 1900). I. Q. difese la poesia moderna contro la critica conservatrice e, sebbene di origine persiana, militò nel partito che, nella lotta della Shu‛ūbiyyah (v. arabi: Letteratura, III, 851), sostenne la superiorità degli Arabi sulle genti da essi sottomesse. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 859).

Vocabolario
ad impossibilia nemo tenetur
ad impossibilia nemo tenetur ‹ad impossibìlia ...›: v. nemo ad impossibilia tenetur.
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali