• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBUD, Ibrāhīm

di Paolo MIGNANTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ABBUD, Ibrāhīm

Paolo MIGNANTI

Militare sudanese. Nato a Sinkāt il 26 ottobre 1900, frequentò la scuola militare di el-Kharṭūm, dalla quale uscì nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, con il corpo sudanese aggregato all'esercito britannico, a combattimenti in Eritrea, Etiopia e Africa Settentrionale. Nel 1955, con il grado di generale di brigata, fu nominato vice-comandante dell'esercito sudanese, del quale divenne comandante nel maggio 1956; nel 1957 fu promosso generale di divisione. Il 17 novembre 1958 fu a capo del movimento militare che prese il potere nel Sudan, assumendo le cariche di capo del Consiglio supremo delle Forze armate (il supremo organo costituzionale) e di primo ministro.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ERITREA
  • ETIOPIA
  • ORGANO
  • SUDAN
Altri risultati per ABBUD, Ibrāhīm
  • 'Abbud, Ibrahim
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Abbud, Ibrahim Militare sudanese (Sinkat 1900-Khartoum 1983). Formatosi nei ranghi dell’esercito britannico, fu il primo capo dell’esercito dopo l’indipendenza del Paese (1956). Dal 1958, dopo un colpo di Stato, resse un regime militare durato fino al 1964, quando gravi disordini nati dal tentativo ...
  • 'Abbū´d, Ibrāhīm
    Enciclopedia on line
    Militare sudanese (Sinkāt 1900 - Kharṭūm 1983). Comandante dell'esercito (1956), il 17 nov. 1958, come capo del movimento che prese il potere nel Sudan, ebbe la presidenza del Consiglio supremo delle forze armate che assunse il governo del paese, e mantenne la carica fino al nov. 1964, allorché fu costituito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali