• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ibridismi

di Riccardo Regis - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

ibridismi

Riccardo Regis

Definizione

Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare:

(a) una parola complessa che presenta il contributo di elementi di composizione attribuibili, almeno in origine, a due lingue X e Y (Gusmani 19862: 72 segg.);

(b) una parola semplice risultante dalla combinazione di un morfema lessicale di una lingua X con un morfema grammaticale di una lingua Y (Berruto 1987: 170-171; Berruto 1989: 113).

L’ibridismo, tanto nell’accezione (a) quanto nell’accezione (b), andrà collocato tra i fenomeni di prestito (➔ prestiti).

Esempi di ibridismo del tipo (a) sono l’ital. tramvia e il ted. australiano Gumbaum «albero della gomma», esempi di ibridismo (b) sono l’ital. dribblare «effettuare un dribbling» e l’➔italoamericano farma «fattoria». Per quanto riguarda tramvia, si noterà che esso è parzialmente calcato sull’ingl. tramway, con resa dell’ingl. way mediante l’ital. via; il medesimo procedimento ha coinvolto con ogni evidenza Gumbaum, in cui, a partire dall’ingl. gumtree, l’ingl. tree «albero» è sostituito col termine ted. corrispondente Baum. Alla base sia di dribblare sia di farma sta invece un meccanismo di adattamento morfologico: la desinenza verbale infinitiva -re (con vocale tematica -a-) ingloba al sistema italiano la radice ingl. (to) dribble, così come il suffisso femm. sing. -a fornisce una cornice morfologica italiana all’ingl. farm. I tipi tramvia e Gumbaum sono ascrivibili alla categoria del calco parziale (o calco-prestito o prestito misto; ingl. loan-blend; ➔ calchi); i tipi dribblare e farma si configurano invece come casi di prestito morfologicamente adattato.

Casi

La situazione italo-romanza di lingua ricca di dialetti è particolarmente esposta alla formazione di ibridismi (b), che contribuiranno a costituire il lessico, per un verso, degli italiani regionali, e, per l’altro, di varietà italianizzate di dialetto. Rientrano nel primo caso, con abbinamento tra morfema lessicale dialettale e morfema grammaticale italiano, per es., l’ital. settentrionale ciappare «acchiappare» (milan., piem. ciap- «acchiapp-» + suffisso ital. -a-re), l’ital. region. piem. droccare «cadere» (piem. druch- «cad-» + suffisso ital. -a-re), l’ital. region. trentino spatuzato «spettinato» (trentino spatuz- «spettin-» + suffisso ital. -a-to), ecc. Sono da attribuirsi al secondo ambito, con una sequenza morfema lessicale italiano - morfema grammaticale dialettale, il piem. guardé (con base italiana e desinenza dell’infinito dialettale, in luogo di vardé «guardare») o il sicil. pipistrellu «pipistrello» (ital. pipistrell- + suffisso masch. sing. sicil. -u, di contro al sicil. taddarita), ecc.

La contiguità genealogica tra l’italiano e i dialetti della penisola dà talvolta luogo a ibridazioni idiosincratiche, che, a differenza del tipo farma (o di ciappare, droccare, guardé, ecc.), non soddisfano il criterio della diffusione presso una comunità (ancorché ristretta); sono formazioni transeunti anche nel lessico del singolo parlante, indotte dall’interferenza tra parole che, nei due codici, condividono la stessa base etimologica (Regis 2006: 483 segg.). Il piemontese-italiano favo «facevo», che incrocia la forma piem. merid. fava «id.» con l’ital. facevo (< lat. faciebam), e il siciliano-italiano pavare «pagare», che mescola il sicil. pavari «id.» con l’ital. pagare (< lat. pacare), palesano appunto una momentanea sovrapposizione tra le lingue in contatto.

Studi

Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Berruto, Gaetano (1989), Tra italiano e dialetto, in La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo, a cura di G. Holtus, M. Metzeltin & M. Pfister, Tübingen, G. Narr, pp. 107-122.

Gusmani, Roberto (19862), Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere (1ª ed. 1981-1983, 2 voll.).

Regis, Riccardo (2006), Sulle realizzazioni dell’ibridismo, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 35, pp. 471-504.

Vedi anche
forestierismo In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica ... monema Termine, introdotto da H. Frei e ripreso poi da A. Martinet, per designare le più semplici unità linguistiche dotate di significato: nella sequenza prendi la palla i m. saranno prend-, -i ‘seconda persona dell’indicativo presente’, l- ‘articolo determinativo’, -a (di la) e -a (di palla) ‘femminile, singolare’ ... desinenza Elemento conclusivo della parola fonica, con funzione morfologica o morfosintattica. Fanno ricco uso di desinenze le lingue ‘sintetiche’, come il latino, il greco, il sanscrito, il tedesco, alcune lingue semitiche ecc. È invece ridotto l’uso delle d., soprattutto nominali, nelle lingue ‘analitiche’. ... suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • SOCIOLINGUISTICA
  • PIPISTRELLO
  • MORFEMA
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
ibridazióne
ibridazione ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...
auto ibrida
auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali