• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICA

di Riccardo RICCARDI - José IMBELLONI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICA (A. T., 153-154)

Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI

Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata a vigneti e a campi di cotone, e ha clima caldo, ma sano. Possiede varie scuole, alcune chiese e un ospedale, ed è unita da una ferrovia e da un servizio automobilistico al porto di Pisco. Un servizio automobilistico la collega pure con Lima. Con Pisco e Lima, verso N., e con Arequipa, verso S., la congiunge infine un servizio di navigazione aerea.

Il dipartimento di Ica (25.379 kmq.) si stende lungo la costa del Pacifico per 370 km. e comprende i versanti O. della Cordigliera Occidentale e numerose fertili valli (di Chincha, Condor, S. Miguel, ecc.), dove si coltiva soprattutto la vite e, da alcuni anni, il cotone. Si esportano liquori e vini, cotone, frutta e legumi. Gli abitanti (120.000 nel 1927, 5 per kmq.) sono prevalentemente meticci. Il dipartimento difetta di vie di comunicazione: vi sono poche carrozzabili e due sole brevi ferrovie (Ica-Pisco e Chincha Alta-Pisco); la maggior parte del traffico esterno fa capo al porto di Pisco, di fronte al quale sorgono le isole Chincha (v.), celebri un tempo per i depositi di guano.

Ica rappresenta nella zona costiera del Perù preistorico, un centro meridionale di arti e manifatture sviluppatosi con alquanta indipendenza tanto dallo stile Chimú, proprio del lembo settentrionale della medesima costa del Pacifico, quanto dallo stile della zona centrale, intermedia, situata intorno alla valle di Lurín. Detto centro comprende le due valli di Ica e Nazca, e l'attiguo porto di Pisco. L'industria figulina della intera zona denota un'influenza artistica comune, benché non scevra d'una certa tendenza all'individualità: così p. es., benché partecipi della colorazione vigorosa e ardita che caratterizza tutta questa ceramica meridionale, le forme vascolari di Ica sono più semplici e meno variate di quelle di Nazca, e lo stesso colore alquanto smorzato. Un altro carattere che distingue lo stile di Ica è il contenuto geometrico del disegno, che da una parte si connette ai modelli dell'altipiano e di Pachacamac, mentre dall'altra sembra prodursi per l'abituale schematizzazione che è propria della manualità del canestraio e del tessitore. L'oscurità che regna assoluta sui popoli che idearono tali forme d'arte e industriali rende complicate le relazioni di tempo, genetiche e di vicinato che regnarono nella regione peruviana durante la preistoria, problemi che saranno considerati nello studio generale della cultura antica del Perù.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ...
Tag
  • PACHACAMAC
  • COTONE
  • LEGUMI
  • CHIMÚ
  • GUANO
Vocabolario
botanòfilo
botanofilo botanòfilo s. m. (f. -a) [comp. di botan(ica) e -filo]. – Dilettante di studî di botanica.
fonetista
fonetista s. m. e f. [der. di fonet(ica)] (pl. m. -i). – Chi si dedica a studî di fonetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali