• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICACINACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda l'ovario. Il pistillo è fatto di tre carpelli saldati muniti di uno stilo: per lo più uno solo ha tre ovuli penduli. Il frutto è una drupa uniseminata. Sono piante legnose, alcune anche rampicanti, generalmente con foglie sparse senza stipole, e fiori piuttosto pìccoli. Comprendono 110 specie dei paesi caldi. Il genere Villaresia ha 12 specie dell'emisfero meridionale: la V. congonha del Brasile meridionale fornisce una specie di mate detto appunto congonha. I generi Phytocrene (7 specie dell'Asia tropicale) e Chlamydocarya (7 specie dell'Africa tropicale) sono le cosiddette "liane da acqua" perché tagliando i loro fusti rampicanti sgorga, dai fasci vascolari della superficie di sezione, una considerevole quantità di acqua che è potabile.

Vocabolario
icacinàcee
icacinacee icacinàcee s. f. pl. [dal nome del genere Icacina, der. dello spagn. (h)icaco: v. icaco]. – Famiglia di piante dell’ordine celastrali, con fiori regolari e frutto drupaceo, che comprende circa 400 specie, prevalentemente legnose,...
apòdite
apodite apòdite s. m. [lat. scient. Apodytes]. – Genere di piante della famiglia delle icacinacee, con varie specie arboree dell’Africa e dell’India, il cui legno ha varî usi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali