• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICHTHYOTOMI

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio")

Geremia d'Erasmo

Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato e con una semplice o doppia fila di piccole cartilagini divergenti da esso), e caudale dificerca.

Comprende soltanto la famiglia dei Pleuracanthidae, vissuta dal Carbonico al Triassico e caratterizzata da corpo allungato e alquanto depresso, capo largo e fornito di lunga spina dermica rivolta all'indietro, bocca terminale, denti con due cuspidi divergenti portate da una base comune, dorsale molto sviluppata, anali due e molto piccole, caudale distinta. Es. Pleuracanthus Decheni Goldf., della Boemia.

Un'altra famiglia, quella dei Cladodontidae, apparentemente affine alla precedente, dalla quale principalmente si distingue per la disposizione uniseriale dell'archipterigio e per la presenza di piastre circumorbitali, è oggi più frequentemente considerata come ordine a sé col nome di Pleuropterygii dato dal Bashford Dean. Es. Cladoselache Newberryi Dean del Devonico superiore dell'Ohio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali