• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICTINO

di Giulio Quirino Giglioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)

Giulio Quirino Giglioli

Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. Di lui sappiamo che fiorì nella seconda metà del sec. V a. C. e che era probabilmente ateniese; egli è ricordato come autore, oltre che del Partenone, del Tempio di Apollo a Basse e del Telesterion di Eleusi (Paus., VIII, 41; Strabone, IX, p. 395,12; Plutarco, Pericle, 13). Le testimonianze sono peraltro contraddittorie, nel senso che per il Partenone si unisce il nome di I. con quello di Callicrate. Ma mentre questi, che fu anche architetto, appare piuttosto come direttore generale e forse appaltatore dei lavori, la creazione architettonica si deve invece far rimontare a I., che in essa, modificando sapientemente lo schema del tempio dorico, riuscì a costruire un insieme armonico e spontaneo, dando il modello definitivo dell'edifizio sacro d'ordine dorico, con colonne alte 5 volte e mezzo il diametro, a 20 scanalature, e fondendo bene con il tipo dorico elementi ionici. Un'altra creazione architettonica di I. fu forse il Telesterion di Eleusi (v.).

Che I. sia autore del rifacimento pericleo della sala, che aveva già avuto una fase micenea, una pisistratica e una di Cimone, con successivi ingrandimenti, ci è attestato da Vitruvio (VII, praef. 16); ma Plutarco non lo ricorda, dando invece i nomi degli architetti Corebo, Metagene e Xenocle. Perciò molti archeologi negano la sua partecipazione all'opera, mentre dalle stesse parole di Plutarco pare si possa dedurre che gli altri artisti devono aver seguito nelle varie parti un piano unico, per il quale la testimonianza di Vitruvio è più che verosimile. Per il terzo edifizio, il tempio di Basse presso Figalia, che Pausania, oltre a dirci esplicitamente, come si è visto, che I. ne fu l'autore, ci afferma essere per armonia di linee e bellezza di marmi il più bello dei templi del Peloponneso dopo quello di Atena Alea a Tegea, le difficoltà, nonostante le apparenze, sussistono ugualmente, come per il Partenone e per il Telesterion di Eleusi.

Mentre infatti Pausania collega il nome di Apollo Epicurio con la peste che avrebbe desolato i Figalesi nella guerra del Peloponneso, e ne trova una prova nel fatto che I. fu architetto del tempio, da molti la circostanza è esclusa, sia perché pare che la peste non si estendesse fuori dell'Attica, sia perché altrimenti - si obietta - si dovrebbe pensare a un innalzamento dopo la guerra, essendo allora le circostanze belliche sfavorevoli a così grandiosa costruzione, soprattutto da parte di un ateniese a Figalia, mentre invece lo stile dell'edificio ci dice che esso è sicuramente anteriore al 421 (pace di Nicia). Si è voluto quindi negare autenticità alla testimonianza di Pausania; ma, nonostante che la cosa possa essere discussa, nulla ci autorizza a non credere a Pausania, anche nel caso che l'innalzamento del tempio, com'è probabile, non sia collegato con la peste: perché nel suo passo una sola affermazione appare basata su dati sicuri, quella che I. fu l'autore dell'edifizio. L'eccellente conservazione del tempio di Basse ci permette di seguire l'evoluzione dell'arte di I. È infatti posteriore al Partenone e al Telesterion di Eleusi, e probabilmente anteriore allo scoppio della guerra del Peloponneso, cioè degli anni immediatamente dopo l'inaugurazione della Parthenos (tra il 438 e il 432), quando I. forse seguì Fidia nel Peloponneso, dove il grande scultore si rifugiò dopo le note vicende giudiziarie in Atene. A Basse, in un bellissimo paesaggio a 1020 m. s. m., I. ebbe il compito di trasformare un piccolo santuario; questo si stendeva in direzione E.-O.: egli lo rispettò, circondandolo col nuovo tempio, che tuttavia, per ragioni di terreno, dovette svolgere in direzione N-S. Questo tempio periptero ha una cella con colonne ioniche lavorate per tre quarti e appoggiate al muro, in modo da formare quasi tante cappelle. Vi si nota inoltre un caratteristico capitello, con accenni all'uso dell'acanto proprio del capitello corinzio.

Così I., che già nel Partenone aveva introdotto ardite e felici innovazioni, specialmente nei vestiboli e nel colonnato di fondo della cella e nell'ampiezza straordinaria di questa, mostrò nel tempio di Basse la feconda originalità del suo genio, curando anche la perfetta esecuzione tecnica dell'edificio.

Bibl.: V. principalmente l'articolo del Weickert in Thieme-Becker, Künstler-Lex., VIII, Lipsia 1925, p. 560 e segg. (dove è data tutta la precedente bibliografia); l'articolo più antico (1914) di E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 995 segg.; Pausania, Descrizione della Grecia, ed. da Hitzig e H. Blümner, Lipsia 1896-99, I, p. 271 segg.; III, p. 265 segg.; e P. Ducati, Arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 287, 306 e 345.

Vedi anche
Fìdia Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Callìcrate Callìcrate. - Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. Callicrate che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della ... Cimóne Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • ORDINE DORICO
  • PARTENONE
  • PERIPTERO
  • CAPITELLO
Altri risultati per ICTINO
  • Ictino
    Enciclopedia on line
    Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il tempio di Apollo Epicurio a Basse. Per il Partenone, mentre Pausania e Strabone lo nominano come il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali