• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lupino, Ida

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice e regista cinematografica inglese (Londra 1918 - Burbank, Los Angeles, 1995), figlia dell'attore Stanley L. (Londra 1895 - ivi 1942) e nipote di Henry L., in arte Lupino Lane (n. Londra 1892 - m. 1959), a loro volta figli di attori di origine italiana. Studiò alla Royal academy of dramatic art di Londra e, dopo l'esordio in Inghilterra, passò nel 1934 a Hollywood. Tra le sue interpretazioni più note: Peter Ibbetson (Sogno di prigioniero, 1935); The light that failed (1939); The sea wolf (1941); The hard way (1942); Escape me never (1946); The big knife (1955); Strange intruder (L'ora del delitto, 1957). Dal 1950 è stata anche regista di film di denuncia sociale (Outrage, La preda della belva, 1950; The hitch-hiker, La belva dell'autostrada, 1953; The bigamist, La grande nebbia, 1954; The trouble with angels, 1966). Lavorò poi per la televisione e interpretò ancora: The devil's rain, (Il maligno, 1975); The food of the Gods (1976).

Vedi anche
Raoul Walsh Walsh ‹u̯òolš›, Raoul. - Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi ... Fontaine, Joan Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ... Charles Vidor Vidor ‹vìidoo›, Charles. - Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); ... Rosalind Russell Attrice (Waterburg 1908 - Hollywood 1976); già conosciuta in teatro, esordì nel cinema nel 1934 in Evelyn Prentice e si affermò interpretando personaggi spigliati, ironici e intraprendenti: Craig's wife (1936); The citadel (1938); The women (1939); His girl friday (1940); Sister Kenny (L'angelo del dolore, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • INGHILTERRA
  • HOLLYWOOD
  • THE BIG
  • LONDRA
Altri risultati per Lupino, Ida
  • LUPINO, Ida
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lupino, Ida Francesca Vatteroni Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti dove, nel corso degli anni Quaranta, fu apprezzata interprete ...
Vocabolario
lupino¹
lupino1 lupino1 agg. [dal lat. lupinus]. – 1. Di lupo, da lupo: fame lupina. In partic.: a. Detto del mantello del cavallo (anche baio l.), indica una varietà del mantello baio. b. Dente l., nella dentatura dei canidi, il piccolo premolare...
lupino²
lupino2 lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, con legumi compressi e fiori azzurri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali