• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBINSTEIN, Ida

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBINSTEIN, Ida


Danzatrice e attrice, nata a Pietroburgo circa il 1880, da famiglia ragguardevole; della sua raffinata educazione fecero parte l'insegnamento delle principali lingue europee, della musica e della danza. Dopo avere studiato con noti maestri russi dell'arte scenica, fra cui l'Ozorovskij, esordì interpretando in una sala privata un atto dell'Antigone di Sofocle: ma il suo primo successo lo ottenne quando, volendo recitare la Salomè di O. Wilde ed essendone impedita dalla censura ecclesiastica, ricorse all'espediente di mimarla senza parole, con grande ammirazione del pubblico, fra cui il Bakst e il Diaghilev. Entrata nella compagnia dei balli russi di quest'ultimo, lo seguì a Parigi (1909), dovè trionfò nei balli Shéhérazade e Cléopâtre; Gabriele d'Annunzio, avendola vista, scrisse per lei in francese medievale Le martyr de Saint Sébastien (Parigi, Teatro dello Châtelet, 1911) e più tardi La Pisanelle (Châtelet, 1913). Stabilitasi a Parigi, ma facendo frequenti giri all'estero, la R. si dedicò all'interpretazione anche di altri lavori drammatici, specie quando in essi era più o meno possibile una fusione tra parola, musica e danza; e mise in scena con gran fasto, oltre alle predette opere del Wilde e del D'Annunzio, Helène de Sparte di E. Verhaeren (Châtelet, 1912), Phèdre di D'Annunzio (Opéra, 1923), L'idiota di Dostoevskij (Opéra, 1926), La dame aux camélias di Dumas figlio, Antonio e Cleopatra di Shakespeare, Les Coéphores di Eschilo, trad. da Claudel con musica di Milhaud, ecc. Tra i principali balletti da essa interpretati vanno ricordati: Orphée, mus. da Ducasse; La Valse, mus. da Ravel; Perséphone, di Gile, mus. da Stravinskij, ecc.

Vedi anche
Vaclav Fomič Nižinskij Nižinskij ‹n'iˇʃï´nsk'i›, Vaclav Fomič. - Danzatore e coreografo (Kiev 1890 - Londra 1950). Allievo della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, nel 1908 entrò a far parte della compagnia di S. P. Djagilev; dotato di mezzi eccezionali, fu uno dei migliori danzatori del balletto russo; fu anche eccellente ... Sergej Pavlovič Djagilev Djagilev ‹di̯àġ'il'if›, Sergej Pavlovič. - Impresario teatrale russo (Perm´, Novgorod, 1872 - Venezia 1929). Critico d'arte e di musica, fondò a Pietroburgo nel 1899 con A. Benois la società e il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), che ebbero grandissima influenza sull'arte russa. Dal 1907 ... Valentin Aleksandrovič Serov Pittore e incisore (Pietroburgo 1865 - Mosca 1911), figlio di Aleksandr Nikolaevič. Studiò giovanissimo con I. E. Repin e poi all'accademia di Pietroburgo; viaggiò spesso e a Parigi fu influenzato da J. Bastien-Lapage. Membro degli Ambulanti e poi di Mir Iskusstva, dipinse paesaggi (Lo stagno, 1888, ... Igor´ Fëdorovič Stravinskij Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, lasciando una profonda impronta ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • DAME AUX CAMÉLIAS
  • DOSTOEVSKIJ
  • SHAKESPEARE
  • STRAVINSKIJ
Altri risultati per RUBINSTEIN, Ida
  • Rubinstein, Ida Lvovna
    Enciclopedia on line
    Danzatrice e attrice (Char´kov 1888 - Vence 1960). Allieva di M. Fokin, entrò nei Balletti russi di S. P. Djagilev nel 1910, e nello stesso anno fu la prima interprete del ruolo di Zobeide in Sheherazade di Rimskij Korsakov, accanto a V. F. Nižinskij. Nel 1911, con una propria compagnia, fu la protagonista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali