• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDA (International Development Association)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IDA (International Development Association)


IDA (International Development Association)  Organismo affiliato alla Banca Mondiale (➔), costituito nel 1960 per soddisfare l’esigenza dei Paesi in via di sviluppo di ottenere prestiti a condizioni più favorevoli di quelle offerte dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BIRS): scadenza più lunga (30-50 anni), interessi minimi o nulli, rimborso in valuta locale e a partire da un determinato numero di anni eccetera. Le risorse dell’associazione derivano dalle quote sottoscritte dai Paesi membri e, in misura maggiore, dai contributi supplementari, versati da quelli più ricchi. Ne fanno parte (2011) 170 Paesi (fra industrializzati e in via di sviluppo), 79 dei quali in condizioni tali da giustificare un prestito da parte dell’IDA (reddito pro capite inferiore a 1165 dollari statunitensi nell’anno fiscale 2011, mancanza dei requisiti necessari per ottenere credito dalla BIRS, realizzazione di interventi di politica economica e sociale che promuovano lo sviluppo del Paese e la riduzione della povertà).

ida

Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • BANCA MONDIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali