• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDA

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDA

Margherita Guarducci

. Il monte Ida sorge in Creta nel centro dell'isola, estendendosi per una circonferenza di circa 111 km. e raggiungendo il punto più alto di 2460 m. nella cima del Timios Stavrós. Il suo nome antico è ἡ "Ιδα doricamente, "Ιδη ionicamente, parola che gli antichi quasi concordi derivavano a ragione da Fίδη ("bosco", "montagna boscosa"); ma accanto a questo compare anche Κρῆσσα e Κρητική, e anche Κορυβαντίς (dai Coribanti: la leggenda parla anche d'un Coribante, padre di Ida), denominazioni le quali furono escogitate per distinguere l'Ida cretese da altre montagne omonime. Oggi si chiama Psiloritis, "alta montagna", mentre l'antico nome è rimasto a una parte del massiccio detta Nida. Gli aspri gioghi, una volta coperti di vegetazione, divennero ben presto culla di miti, e nelle caverne del monte si adorò Zeus. Celebri fra le altre sono la grotta di Kamares e l'antro Ideo: la prima, centro religioso della creta meridionale e ben nota per le caratteristiche ceramiche del periodo medio-minoico che vi furono rinvenute; il secondo aperto a 1524 m., nel pendio orientale della montagna, e famoso per la ricca suppellettile votiva, e specialmente per i grandiosi bronzi arcaici che ne vennero alla luce. Oggi la cappella del Timios Stavrós è meta di devoti e pittoreschi pellegrinaggi.

Bibl.: F. Halbherr-P. Orsi, in Museo ital., II, p. 691 segg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. IX, coll. 858-62; H. Thiersch, in Arch. Anz., 1913, p. 47 segg.; E. Kunze, Kretische Bronzereliefs, Stoccarda 1931.

Tag
  • STOCCARDA
  • MONTAGNA
  • CRETA
  • ZEUS
Altri risultati per IDA
  • Ida
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ida [s.m. Monte dell'isola di Creta dove venne nascosto Zeus per sottrarlo a Crono] [ASF] Asteroide, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (agosto 1993).
Vocabolario
rimormorare
rimormorare v. intr. [comp. di ri- e mormorare] (io rimórmoro, ecc.; aus. avere), non com. – Mormorare di nuovo: tre volte Giove Rimormorò dall’Ida (V. Monti), fece, cioè, sentire il tuono.
capfinida
capfinida agg. f., provenz. [comp. di cap «capo» e fin «fine2», col suff. participiale femm. -ida]. – Termine usato con riferimento alla poesia provenzale per indicare le strofe (dette appunto in provenz. coblas capfinidas) legate fra loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali