• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDAZIO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDAZIO (Hydatius, Idatius)

Nicola Turchi

Nato a Limica in Galizia (ora Ginzo de Limia, provincia di Orense, nella Spagna) nel 395, morto nel 470. Nel 427 fu eletto vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) in Galizia, regione turbata, come il resto della Spagna, dai postumi del priscillianismo, e allora sotto il dominio degli Svevi che erano in continua lotta sia con i Romani sia con gli altri invasori della Spagna. Il suo ufficio di vescovo gli diede occasione di prender parte agli avvenimenti politici del suo tempo. Nel 431 fu inviato dalle città della Galizia come ambasciatore al patrizio Aezio. Nel 461 dovette subire tre mesi di prigionia per ordine del re svevo Frumario.

Scrisse una Cronaca che narra i fatti dal 379, anno in cui termina quella di S. Girolamo, fino al 468 che è quello della morte del re svevo Remismondo. Essa è un documento capitale per la storia della Spagna in genere e della Galizia in particolare, specie dal tempo in cui il re svevo Ermerico s'impadronì della Galizia (430), tempo che coincide con quello della vita pubblica d'Idazio. Alla Cronaca d'Idazio sono aggiunti come appendice i Fasti Consolari (Fasti Idatiani) dal 245 a. C. al 468 d. C.

Ediz.: Le due edizioni di J. Sirmond (Parigi 1619) e J. M. Gerzon e F. X. de Ram (Bruxelles 1845) sono riprodotte in Migne, Patr. Lat., LI, coll 813-890, e LXXIV, coll. 701-750; quella di Th. Mommsen in Mon. Germ. Hist. Auct. antiquis., XI, Berlino 1894. Lo stesso Mommsen ha pubblicato i Fasti idaziani: Consularia Constantinopolitana ad an. 395 cum additamento Hydatii ad an. 468, in Mon. Germ. Hist. Auct. antiquiss., IX, Berlino 1892.

Bibl.: F. Nève, Les historiens chrétiens d'Occident au Ve siècle: La chronique d'Idatius, Parigi 1848; P. B. Gams, Die Kirchengeschichte von Spanien, II, Ratisbona 1864, pp. 465-471; L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, Parigi 1910, p. 587 segg.; Kappelmacher, Idatius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 876 segg.

Vedi anche
Àttila Àttila (gotico "piccolo padre", dim. di atta "padre"; antico alto ted. Azzilo, Ezzilo, ted. mod. Etzel). - Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: ... Teodorico II re dei Visigoti Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira ... Avito (lat. M. Eparchius Avitus). - Imperatore romano d'Occidente negli anni 455-456. Nato da nobile famiglia gallica, accompagnò Ezio nelle sue campagne e fu prefetto del pretorio in Gallia. Dall'usurpatore Petronio Massimo fu creato magister militum: alla morte di questo, mentre Roma era occupata dai Vandali, ... Aèzio Aèzio (gr. ᾿Αέτιος, lat. Aĕtius). - Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità logica dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto ...
Tag
  • STORIA DELLA SPAGNA
  • REMISMONDO
  • RATISBONA
  • GALIZIA
  • BERLINO
Altri risultati per IDAZIO
  • Idàzio
    Enciclopedia on line
    Vescovo e cronista (n. Limica, od. Ginzo de Limia, Spagna, 395 circa - m. 470 circa). Vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) nel 427, partecipò alla vita politica del suo tempo. Scrisse un Chronicon - prosecuzione dell'omonima opera di s. Girolamo - che abbraccia gli anni dal 379 al 468: esso è documento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali