• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ideazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ideazione


L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e di coscienza.

Alterazioni patologiche della ideazione. I. in fuga (o fuga delle idee), nella quale i contenuti affluiscono e si associano in modo caotico, senza un legame logico fra l’uno e l’altro elemento ideativo, ma su nessi occasionali, sotto l’influenza di stimoli esterni, senza che il soggetto sia in grado di coordinare il corso del proprio pensiero; il disturbo può essere espresso con logorrea o mutismo; la fuga delle idee si osserva classicamente nella mania o in altre psicosi. Dissociazione dell’i. o ideativa, sintomo caratteristico della schizofrenia; l’i. è frammentaria, incomprensibile alla psicologia normale, ma si conservano i rapporti sostanziali fra i vari elementi del pensiero. Inibizione dell’i., nella quale il corso del pensiero è rallentato; esistono una povertà di temi e una scarsa influenzabilità dell’i. da parte degli stimoli esterni; si riscontra, in genere, nella melanconia. I. coatta, nella quale è caratteristica la persistenza e ripetizione di contenuti ideativi indipendentemente dalla volontà del soggetto, che ne riconosce la morbosità, ma non è in grado di liberarsene. Per idea prevalente e particolarismo ideativo si intendono invece quelle alterazioni legate al carattere dominante che nell’i. assume un pensiero o un gruppo di pensieri (con esagerato sviluppo dato a particolari di secondaria importanza nel particolarismo ideativo), i quali si accompagnano a un particolare tono sentimentale o a carica affettiva; ambedue i fenomeni, pur non avendo di per sé carattere di morbosità, possono, però, assumerlo quando il disturbo raggiunge gradi elevati.

Vocabolario
ideazióne
ideazione ideazióne s. f. [der. di idea, ideare]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di ideare: i. di un’opera teatrale, di un ingegnoso sistema di vendite, di una costruzione, di un’impresa; un’i. ardita, un’i. difficilmente realizzabile....
ideatòrio
ideatorio ideatòrio agg. [der. di ideare], non com. – Che riguarda l’ideare, l’ideazione; è forma molto meno com. di ideativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali