• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

identificazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

identificazione


In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori (il bambino cerca, identificandosi, di appropriarsi permanentemente di qualità degli adulti per stabilizzare una relazione affettiva insicura) e danno luogo a modificazioni dell’Io. Nella teorizzazione freudiana il processo di i. è alla base del complesso edipico: il bambino vuole avere il padre (nel linguaggio della fase orale, vuole ‘mangiarlo’) o vuole essere come il padre. Nel complesso edipico ribaltato (l’i. con la madre), con la paura dell’evirazione, va visto l’inizio del dissolvimento di tale complesso. Secondo la psicoanalisi l’i. (come la rimozione) appartiene a quei meccanismi di difesa, la cui applicazione trasforma più incisivamente la personalità, divenendo tratto di carattere. Essa può essere primaria (del bambino coi genitori) o regressiva (nei conflitti pulsionali e in nevrosi e psicosi); in questa eventualità può essere totale (nello psicotico e nella formazione del Super-io nell’individuo sano) o parziale (isterica, da lutto, da innamoramento). ● In medicina legale, l’accertamento dell’identità (di una salma o di viventi), oppure dell’individuo cui appartengono tracce biologiche. L’i. del cadavere è di competenza medico-legale solo nel caso di salma sconosciuta, mentre quella formale di cadavere noto è di competenza del magistrato. Nel primo caso, gli elementi da raccogliere sono i dati antropometrici, l’età apparente, l’accertamento del sesso, il rilievo delle impronte digitali, l’identificazione del suo DNA. L’i. di parti di cadavere può essere richiesta in caso di incidenti collettivi. L’esame delle tracce umane, cioè l’i. eseguita a mezzo di esse, ha per oggetto l’accertamento della loro origine umana e, secondariamente, quello dell’appartenenza a un determinato individuo. Le tracce umane più frequentemente considerate per l’i. sono le impronte digitali, il DNA nei tessuti organici, le impronte dei denti.

Vocabolario
identificazióne
identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
identificativo
identificativo agg. e s. m. [der. di identificare]. – 1. agg. Che serve a identificare (spec. nel sign. 2 del verbo), che contribuisce all’identificazione. In informatica, di contrassegno che serve a caratterizzare un insieme di dati (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali