• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDIOZIA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento")

Ernesto Lugaro

Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti più gravi dello sviluppo psichico, che non consentono l'uso della parola. L'idiozia non va confusa con il sordomutismo, dove la favella manca in conseguenza della sordità e non per difetto d'intelligenza; e neppure con i casi, assai rari, di pura afasia infantile, nei quali sono distrutte isolatamente le zone corticali del linguaggio. Negl'idioti sono pure frequenti deficienze di senso o di moto che cooperano a tener basso lo sviluppo psichico. La sensibilità è ottusa, l'attenzione è scarsa o nulla, e la vita psichica si limita agl'istinti più elementari, che possono presentare lacune e pervertimenti.

L'idiozia è l'espressione psicologica di processi organici estremamente differenti, alcuni d'indole degenerativa e persino ereditaria, altri risalenti alla vita intrauterina (specialmente luetici); altri acquisiti per incidenti durante il parto (traumi, asfissia, emorragie cerebrali) o nei primi anni di vita (encefalopatie determinate dalle infezioni della vita infantile). In certe forme, che vengono tenute a parte nella nosografia clinica, il cervello non è leso direttamente, ma soffre per la lesione di ghiandole a secrezione interna che hanno importanza per tutto quanto lo sviluppo somatico: così è nel cretinismo endemico e nello sporadico, dipendenti da lesioni tiroidee, e che nei casi più gravi arrestano lo sviluppo psichico nei limiti dell'idiozia. A difetti di ghiandole a secrezione interna è pure molto probabilmente dovuta l'idiozia mongoloide. Gravi e oscuri processi degenerativi determinano l'idiozia da sclerosi tuberosa, l'idiozia amaurotica familiare, la microcefalia pura, che si manifesta anch'essa in forma familiare. Ma la grande maggioranza delle idiozie è data dalla lue ereditaria (congenita) e dalle infezioni acute che specialmente nei primi due anni di vita si complicano facilmente con encefaliti diffuse, alle quali seguono fatti progressivi di sclerosi cerebrale. In questa grande massa di casi l'idiozia si complica con paralisi, contratture, distrofie di origine nervosa, convulsioni epilettiche, e lo sviluppo psichico, oltreché difettoso, è spesso assai disarmonico e irregolare.

Vocabolario
idiozìa
idiozia idiozìa s. f. [dal fr. idiotie, der. di idiot «idiota»]. – 1. a. Nel linguaggio com., condizione da idiota, stupidità, scarsa intelligenza: rivelare la propria i.; anche di cose fatte o dette stupidamente: i. di una domanda, di...
xerodèrmico
xerodermico xerodèrmico agg. [der. di xerodermia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla xerodermia: idiozia xerodermica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali