• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDRIA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDRIA (ὑδρία, hydria)

Pietro Romanelli

Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le donne che vanno ad attingere acqua alla fontana, e le Danaidi intente al loro vano lavoro; un'idria reca l'Aurora quando sorge a spargere la rugiada sul mondo, e idrie portano sulle spalle alcuni giovani del fregio fidiaco del Partenone. Per quanto non sia da escludere che il nome potesse avere anche un significato più largo, la forma caratteristica dell'idria, facilmente riconoscibile, s'dentifica con ogni sicurezza in quella che ha come sua principale peculiarità la presenza di tre manici, due laterali orizzontali, uno sul tergo verticale, che congiunge il sommo della pancia con l'orlo della bocca. Nella linea generale della sagoma l'idria s'assomiglia del resto all'anfora: ha, come questa, basso piede, corpo grosso svasato in alto, o, negli esemplari del tempo migliore, di forma ovoide, collo più o meno alto e stretto. Sennonché, dato l'uso cui serviva, si cercò in generale di farla meno alta e meno grande dell'anfora, e di segnare con più netto distacco il corpo dal collo. Il terzo manico serviva per maneggiarla più agevolmente.

L'idria è vaso assai comune in tutta la ceramica antica, dall'età micenea all'ellenistica in Grecia e in Italia: alcune officine (idrie dette ceretane) la fabbricano con quasi assoluta esclusività. In età ellenistica, in Egitto (Hadra, e altre necropoli di Alessandria), è adoperata come vaso funerario. Frequenti sono gli esemplari in bronzo.

Fuori degli usi comuni della vita l'idria è adoperata per riporvi i voti nelle assemblee giudiziarie. Una variante dell'idria è la κάλπις, che ha il collo nettamente separato dalla pancia, questa più gonfia, l'ansa sul tergo meno ampia.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dict., III, p. 319 segg.

Vocabolario
ìdria
idria ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per riporvi i voti nelle assemblee), con...
metacinnabarite
metacinnabarite s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione dei giacimenti di cinabro (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali