• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROCEFALO

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht)

Giovanni Mingazzini

È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta di liquor si forma nei ventricoli cerebrali, esterno se si determina negli spazî subaracnoidali. L'idrocefalo, inoltre, può essere congenito o acquisito. Quello congenito raggiunge a volte un notevole sviluppo nella vita intrauterina; il parto si presenta allora oltremodo difficile. Tra i fattori di quest'ultima varietà d'idrocefalo figurano soprattutto la sifilide e l'alcoolismo dei genitori. Il sintomo più evidente è l'aumento di volume del cranio, che può raggiungere una circonferenza enorme (H. Oppenheim riporta il caso d'un neonato idrocefalico con una circonferenza cranica di 167 cm.): la fronte è sporgente; il viso a triangolo, piccolo; le fontanelle e le suture sono allargate. Si notano, inoltre, cefalea, convulsioni, paralisi, paresi e contratture degli arti, ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale, edema papillare, pressione del liquor elevata. La prognosi è grave, l'esito generalmente infausto. L'idrocefalo acquisito può insorgere a qualunque età, essere primitivo o secondario (da stasi, consecutivo a meningite tubercolare o purulenta, ecc.), bilaterale e più raramente unilaterale, acuto o cronico. Sintomi fondamentali sono: la cefalea, le alterazioni del fondo dell'occhio (edema papillare e retinico peripapillare, turgore delle vene, ecc.) e le modificazioni del liquido cerebro-rachidiano (ipertensione, con scarse alterazioni chimiche e citologiche). A mezzo della puntura lombare e della puntura endocranica si possono estrarre notevoli quantità di liquor; dette punture ripetute servono anche come mezzo terapeutico.

Vedi anche
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. ● Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno ... ipertensione endocranica Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva produzione di liquido cefalo-rachidiano (meningiti), a un aumento di volume della massa encefalica ... neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. anatomia 1. Anatomia comparata Le meninge assumono varie caratteristiche nelle diverse classi ...
Altri risultati per IDROCEFALO
  • idrocefalo
    Enciclopedia on line
    Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da sclerosi ...
  • idrocefalo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di volume può essere secondario a un’atrofia del parenchima cerebrale (i. ex vacuo): in questa situazione l’i. è ...
Vocabolario
idrocèfalo
idrocefalo idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari...
idrocefàlico
idrocefalico idrocefàlico agg. [der. di idrocefalo] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio medico, relativo all’idrocefalo o all’idrocefalia: grido i., grido improvviso emesso, nello stato di sonnolenza, dal bambino affetto da meningite tubercolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali