• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROCHERO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori istriciformi che costituisce da solo la famiglia omonima (Hydrochoeridae Pocock, 1922). Negl'Idrocheri o Capibara le dita sono fortemente divaricate, ma racchiuse nel rivestimento comune fino al cuscinetto digitale, che forma, insieme con l'unghia, una specie di zoccoletto alla punta di ciascun dito. Nell'arto anteriore il pollice manca e il mignolo è breve e sollevato dal suolo, mentre il dito terzo è assai più grande del secondo e del quarto. Il piede ha 3 dita. Non vi è coda esterna. L'orecchio è piccolo e tondeggiante, i molari sono lunghi e mostrano numerose lamelle. Sono i giganti tra i Roditori viventi, raggiungendo un'altezza di 50 cm., una lunghezza di oltre 1 m. e un peso di 50 kg. Hanno forme tozze e tondeggianti, muso carnoso, collo grosso, zampe posteriori un poco più lunghe delle anteriori, e sono rivestiti di lunghi peli setolosi brunastri chiari. D'indole socievole ma estrosa, i Capibara vivono in branchi più o meno numerosi lungo i fiumi dell'America Meridionale selvosa. Camminano lentamente, trottano e corrono rapidamente per brevi tratti, saltano bene, nuotano egregiamente, si nutrono di erbe, piante acquatiche, scorze d'alberi. Il genere è rappresentato da 2 specie e 1 sottospecie (1930) distribuite dal Panamá all'Argentina e Paraguay.

Vocabolario
idrochèro
idrochero idrochèro s. m. [lat. scient. Hydrochoerus, comp. di hydro- «idro-» e del gr. χοῖρος «porco»]. – In zoologia, genere di roditori caviomorfi, che vivono lungo i fiumi, nei boschi dell’America Merid.; vi appartengono specie di grosse...
capibara
capibara (o capivara) s. m. [dal port. capibara, di origine tupi], invar. – Grosso roditore sudamericano del genere idrochero (Hydrochoerus hydrochaeris), detto anche maiale d’acqua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali