• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROFILLACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROFILLACEE (lat. scient. Hydrophyllaceae)

Augusto Béguinot

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale. Sono erbe annue, perenni, raramente suffrutescenti, pubescenti o scabre per peli setolosi, con foglie sparse o opposte, fiori regolari in cime scorpioidi, in spiga o racemi, di rado solitarî. Calice infero di regola quinquelobo, corolla gamopetala divisa in 5 o più lobi, stami alterni ai lobi corollini e isomeri a questi, frutto capsulare loculicida bivalve.

La compongono 17 generi e circa 180 specie in prevalenza dell'America Settentrionale occidentale, poche delle Ande sino al Cile, una nelle Sandwich, ecc. Qualche specie di Nentophila della California si trova in coltura nei giardini.

Vocabolario
idrofillàcee
idrofillacee idrofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydrophyllaceae, dal nome del genere Hydrophyllum: v. idrofillo1]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cui appartengono circa 250 specie erbacee, la maggior parte dell’America Settentr.,...
nemòfila
nemofila nemòfila s. f. [lat. scient. Nemophila, comp. del gr. νέμος «selva» e -philus «-filo»]. – Genere di piante idrofillacee con una decina di specie dell’America Settentr., tra le quali Nemophila menziesii, erba annuale della California,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali