• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Idrogeno

di Red. - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Idrogeno

Red.

L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva dal francese hydrogène, termine coniato nel 1787 dal chimico L.B. Guyton de Morveau con A.-L. Lavoisier e altri.

Caratteri generali

Dell'idrogeno sono noti tre isotopi: il protio (o idrogeno propriamente detto, 1H), il deuterio (o idrogeno pesante, 2H) e il tritio (3H). L'idrogeno ordinario è costituito per il 99,985% da protio e per il restante 0,015% da deuterio. Il tritio, radioattivo, è presente in natura solo in minime quantità. L'idrogeno si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell'atmosfera è contenuto solo in tracce, ma a grandi altezze (sopra i 100 km) è presente in quantità maggiori. Si forma nei gas intestinali di alcuni animali (bovini soprattutto) e per fermentazione della cellulosa a opera di microrganismi anaerobici. Allo stato combinato è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più abbondante sulla Terra: costituisce l'11,19% (in massa) dell'acqua ed è contenuto in percentuale più o meno elevata in tutte le sostanze organiche. A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, insapore, infiammabile. È il gas più leggero (14,39 volte meno denso dell'aria), caratterizzato da notevole diffusibilità e alta conducibilità termica. Dopo l'elio ha il punto di ebollizione più basso ed è quindi difficilissimo condurlo allo stato liquido. Per dissociazione elettrolitica genera idrogenioni, che facilmente si legano a ossigeno o a radicali o ad atomi elettronegativi. Ha, infatti, una grande affinità per gli elementi elettronegativi, caratteristica sfruttata nelle reazioni di riduzione e anche in biologia in quelle di idrogenazione.

Biochimica dell'idrogeno

In biochimica l'idrogeno viene preso in esame per alcuni fondamentali aspetti: la presenza come costituente di molecole organiche, il ruolo che svolge nel metabolismo delle ossidazioni cellulari e quello strutturale nelle molecole biologiche complesse. Esso si trova, in quantità variabile, in tutte le molecole organiche che sono contenute nelle cellule animali e in quelle vegetali: infatti gli atomi di carbonio delle molecole organiche sono legati ad atomi di idrogeno o a radicali che contengono idrogeno (-OH, -SH, -CH₃, =CH- ecc.), all'interno oppure all'estremità di una catena, costituendo catene cicliche o acicliche, sature o non sature. La maggiore quantità di idrogeno presente nell'organismo, comunque, è sotto forma di acqua, proveniente sia dall'apporto esterno sia come tappa di processi metabolici che determinano la formazione di anidride carbonica e acqua, entrambe eliminate. I meccanismi di ossidazione, sia con fissazione dell'ossigeno sia con deidrogenazione, rappresentano le due vie percorse dalla degradazione delle molecole organiche fino a pervenire alla combustione totale in acqua e anidride carbonica. L'ossidazione con deidrogenazione comporta il trasporto, legato a meccanismi specifici, di un atomo di idrogeno fino a farlo giungere a contatto con l'ossigeno attivato per formare acqua. Esistono enzimi con il compito di attivare e trasportare l'idrogeno, rappresentati da un coenzima eterociclico azotato in grado di fissare l'idrogeno in maniera reversibile. Questo elemento chimico partecipa a un particolare tipo di legame detto legame a idrogeno, molto meno forte di uno covalente. I legami a idrogeno svolgono un ruolo fondamentale nella struttura cellulare di molecole complesse (proteine e acidi nucleici), in quanto contribuiscono al mantenimento di essa e a quello di diverse strutture rigide, quali le fibre proteiche. I legami a idrogeno che si costituiscono fra l'ossigeno carbonilico e l'azoto amidico della catena peptidica in cui gli aminoacidi sono uniti da legami covalenti (struttura primaria) determinano la struttura secondaria delle proteine; a seconda che tali legami siano intra- o intermolecolari verranno a costituirsi, rispettivamente, strutture a elica o a foglio. Insieme ad altre forme di legame, quelli a idrogeno partecipano anche al mantenimento della struttura terziaria delle proteine. Nella struttura degli acidi nucleici, essi assicurano il mantenimento della posizione spaziale delle basi puriniche rispetto a quella delle basi pirimidiniche. Infine, per la vita della cellula è essenziale che sia regolata in modo ottimale la concentrazione di ioni H⁺ (v. acido-base), fondamentale per lo svolgimento dell'attività enzimatica.

Bibliografia

b. alberts, d. bray, Molecular biology of the cell, New York, Garland, 1983 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1989).

Biohydrogen, ed. O.R. Zaborsky, New York, Plenum Press, 1998.

j.r.r. frausto da silva, r.j.p. williams, The biological chemistry of the elements, Oxford, Oxford University Press, 1991.

The hydrogen atom, ed. G.F. Bassani, M. Inguscio, T.W. Hansch, Berlin-New York, Springer, 1989.

d. voet, j.g. voet, Biochemistry, New York, Wiley, 1990 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1993).

Vedi anche
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ... carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza di reazioni nucleari tra l’azoto atmosferico e i ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • STRUTTURA TERZIARIA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • BASI PIRIMIDINICHE
Altri risultati per Idrogeno
  • idrogeno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elemento chimico. A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, insapore, infiammabile; il più leggero dei gas conosciuti (14,39 volte meno denso dell’aria). In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce, ma a grandi altezze (sopra ...
  • idrogeno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
  • idrogeno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Di Meo Il fuoco che genera l'acqua L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli atomi di idrogeno producono sia la materia sia l'energia che ci circondano. Sulla Terra, l'idrogeno forma l'acqua ...
  • idrogeno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero atomico 1, peso atomico 1.008 e raggio atomico 0.37 Å, scoperto da H. Cavendish nel 1766, di cui sono noti tre ...
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene utilizzato direttamente dagli stessi produttori e quindi sfugge alle statistiche; la sua produzione mondiale ...
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIlI, p. 744) Per la produzione dell'idrogeno, v. ammoniaca, in questa seconda App., I, p. 163.
  • IDROGENO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso nel sec. XVI, ma venne isolato solo molto più tardi da H. Cavendish (1766), il quale dimostrò che la sua combustione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H,...
idrogenare
idrogenare v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali