• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

idrometria


idrometrìa [Comp. di idro- e -metria] [MTR] [MCF] Parte dell'idrodinamica che s'occupa della misurazione della portata di correnti. Per correnti a pelo libero (fiumi, canali, ecc.) si può misurare la portata realizzando una bocca di sezione modellata e applicando i metodi della foronomia oppure deducendola dalla velocità (misurata, per es., con un tubo di Pitot o un mulinello) a differenti profondità in una sezione di area esattamente nota (per piccole profondità ci si può servire di metodi più semplici, per es. di un'asta ritrometrica; per correnti in pressione (tubi, condotte forzate, ecc.) la portata viene dedotta dalla velocità, misurata con strumenti quali quelli già nominati sopra, oppure viene misurata con strumenti più specifici, quali i venturimetri e i flussometri.

Vedi anche
portata fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per portata di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (portata in volume); portata in massa e portata ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa ... Eustachio Manfrédi Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque ... idrologia geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’idrologia ... idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per idrometria
  • idrometria
    Enciclopedia on line
    Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello vengono eseguite mediante idrometri, strumenti atti a determinare la quota del pelo liquido, rispetto ...
  • IDROMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza (o la profondità) dell'acqua, a superficie libera, sopra un piano di riferimento e sono a lettura diretta ...
Vocabolario
idrometrìa
idrometria idrometrìa s. f. [comp. di idro- e -metria]. – Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione delle portate delle correnti liquide e dei mezzi tecnici per realizzarla.
idromètrico
idrometrico idromètrico agg. [der. di idrometria] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrometria: lente i. (v. lente2, n. 5 a); stazione i.; altezza i. di un corso d’acqua, l’altezza del livello liquido in quanto serve a determinare la portata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali